teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] e modi di dire
in teoria
Citazione
La sua teoria su che cosa avrebbe fatto “da adulto”, era invece molto diversa da quei propositi di normalità.
Giuseppe Montesano,
Nel corpo di Napoli
Vedi anche Analisi, Idea, Metodo, Opinione, Prova, Scienza ...
Leggi Tutto
telefono
1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] con orgoglio. Teneva inserita la segreteria anche quando era presente, non per il timore di essere distratto dai suoi studi, ma per la speranza di esserlo.
Giuseppe Pontiggia,
La grande sera
Vedi anche Comunicazione, Parlare, Telecomunicazione, Video ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] del mondo, la gente anche la più volgare capiva la differenza esistente tra un governo giusto e umano e un governo ingiusto e spietato.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Animale, Donna, Specie, Umanità, Uomo ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] giovanili ancora; ma i capelli prolissi erano sparsi di striscie canute, la fronte solcata da rughe, l’occhio, sebben di linee grandiose e pure, era patito e stanco.
Giuseppe Rovani,
Cento anni
Vedi anche Cambiare, Classe, Spettacolo, Tipo, Variare ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] i colori
vedersela brutta
vediamo!vedremo!
Proverbi
vedono più quattro occhi che due
occhio non vede, cuore non duole
Citazione
Non la vedeva, ma poteva pensarla.
Giuseppe Berto,
Il cielo è rosso
Vedi anche Nascondere, Senso, Sentire, Udire, Vista ...
Leggi Tutto
valore
1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] accusato ingiustamente». Angelo non aspettava altro. Gli si allargò il cuore. Per lui, il giudizio della vecchia aveva più valore di quello di tutti i giudici del Regno.
Giuseppe Dessì,
Paesi d’ombre
Vedi anche Denaro, Eroe, Oro, Ricco, Valere, Virtù ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] da un capo; vietò di perseguitar i birri sperduti; decretò pena di morte al furto, al saccheggio: fece tremare, e fu ubbidito.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Autorità, Disciplina, Legge, Regola, Vigile ...
Leggi Tutto
vivere
1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] e non vivere per mangiare
Citazione
Ma ti darò un consiglio, io che ho vissuto tanto:
L’opera è più gloriosa, scompagnata dal vanto.
Giuseppe Giacosa,
Una partita a scacchi
Vedi anche Biologia, Coscienza, Esistere, Esperienza, Morte, Nascere, Vita ...
Leggi Tutto
votare
1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, [...] a caso,
di stare a letto, di beccare un tanto,
o di lasciarti menar per il naso?
Giuseppe Giusti,
L’elezione
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Consenso, Democrazia, Elezione, Governare, Ministro, Parlamento, Partecipare, Politica, Repubblica ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] alla domanda di Lilli Gruber non sembrava difficile, eppure il leader ellittico dei Cinque Stelle, l’avvocato dei voti persi Giuseppe Conte, è riuscito a non darla, intorcinandosi in una raffica di sofismi. Il più spettacolare dei quali, degno di un ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...