adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] a psicologi e adolescentologi. (Laura Lilli, Repubblica, 12 giugno 1996, p. 30. Cultura) • «L'adolescente – aggiunge Giuseppe Saggese, adolescentologo e Presidente della Società Italiana di Pediatria – ha la necessità fisiologica di iniziare a ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] nella rottura sistematica dei marroni al povero Stefano Bonaccini che nel frattempo ha tirato un sospiro di sollievo. (Giuseppe Vatinno, Affari Italiani.it, 28 ottobre 2022, Politica).
Derivato dal s. m. schwa con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] . Mercoledì 19 suona il gruppo del marimbista Attilio Terlizzi, ovvero i tre percussionisti della Wooden Tribe Antonio Biancolillo, Giuseppe Grondona e Pietro Notarnicola. (Repubblica, 13 dicembre 2001, Giorno e Notte, p. 13) • Accanto a lei [Evelyn ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] il corso dal quale disiscriverlo. (Wiki.Scuolasemplice.it, 6 novembre 2018, Amministrazione) • [tit.] Salerno, Luca Di Giuseppe: "Fare politica a Salerno è / complicato, il Presidente della Regione Campania vuole / tramandare il potere" [sommario ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] si realizzerà, come sempre. Ma riallinearsi e sorridere alla segretaria che non hai votato può aiutare a limitare i danni. (Giuseppe Boschini, Settimananews.it, 7 marzo 2023, Politica) • Quesiti che ruotano intorno ad un nodo: i rapporti tra area ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] solo a condizione che la sua area operativa fosse strettamente limitata ai margini delle acque territoriali italiane. (Giuseppe Campesi, Il controllo della frontiera euro-mediterranea e l'operazione Mare nostrum, in Atlante geopolitico, 2015 ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] da tutti. Ma fondamentale per rimpinguare l’incasso perché le altre misure attenzionate rischiano di raccogliere ben poco. (Giuseppe Colombo, Repubblica.it, 23 settembre 2023, A&F Economia).
Da attenzionato, part. pass. di attenzionare ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] sta a un secondo come un secondo sta all’incirca all’età dell’Universo. (Sandro De Silvestri, Mauro Nisoli, Giuseppe Sansone, Impulsi ottici ad attosecondi, Treccani.it, XXI Secolo, 2010) • [tit.] Per il Nobel della Fisica basta un attosecondo ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] sardi non andranno più nelle casse dell'Italia: è poco meno di una rivoluzione, un giorno ci ringrazierete». (Giuseppe Meloni, UnioneSarda.it, 9 settembre 2016, Politica) • Istituire la “flat tax”, trasformare l’Italia nell’”hub energetico europeo ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...