cerinte
s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie [...] dell’Europa centr. e del Mediterraneo; sono erbe annue o perenni, a foglie glabre o scabre con piccole verruche bianche, a corolla gialla, nuda alla fauce. È comune in Italia l’erba tortora (Cerinthe major e C. minor), molto gradita alle api. ...
Leggi Tutto
saponaria
saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] detta anch’essa saponaria o s. rossa, frequente anche in Italia, alta una cinquantina di centimetri, con foglie lanceolate, glabre, e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti; tutta la pianta, ma particolarmente la radice, detta radice di ...
Leggi Tutto
cherion
chèrion s. m. [dal gr. κηρίον «favo», anche nome di una malattia della pelle]. – In medicina, follicolite pustolosa del cuoio capelluto o delle parti glabre. ...
Leggi Tutto
sfingidi
sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, [...] specie lunghi tragitti; le larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull’ottavo segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate, e di norma assai dannose agli alberi. In Europa sono presenti circa 20 specie, tra cui ...
Leggi Tutto
roverella
roverèlla s. f. [dim. di rovere]. – Albero molto diffuso nella zona submontana dell’Europa centrale e merid. (Quercus pubescens), più piccolo del rovere, con rametti giovani pubescenti e foglie [...] lanose e biancastre nella lamina inferiore da giovani, poi vellutate; glabre e più o meno lucide da adulte nella lamina superiore. ...
Leggi Tutto
volatica
volàtica s. f. [uso sostantivato dell’agg. volatico]. – Termine popolare per designare una chiazza cutanea circoscritta, a rapido decorso, corrispondente abitualmente a una forma di tricofizia [...] eritematosa delle parti glabre. ...
Leggi Tutto
scarola
scaròla (o scariòla) s. f. [lat. tardo (dei glossarî) scarìola, der. di escarius «commestibile»]. – Uno dei nomi della lattuga selvatica (Lactuca serriola o L. scariola), pianta alta anche più [...] di un metro con foglie glabre, setolose al bordo e sul nervo principale, e numerosi capolini formati da una ventina di fiori; è presente negli incolti, nelle colture agrarie o lungo le strade. È anche nome region. di numerose varietà di indivia a ...
Leggi Tutto
caccialepre
caccialèpre s. m. [comp. di un primo elemento non ben chiaro, alterato in caccia(re), e lepre], invar. – Erba perenne delle composite liguliflore (lat. scient. Reichardia picroides, sinon. [...] latticino e latticrepolo o terracrepolo, appartenente al genere Reichardia, che cresce abbondante nei luoghi erbosi e rocciosi: ha foglie glabre, glauche, contenenti un latice bianco, che vengono mangiate crude o cotte, essendo gustose e tenere. ...
Leggi Tutto
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regione mediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, a punte o denti spinosi. ...
Leggi Tutto
umbellularia
umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] lungo i fiumi della California settentr. e dell’Oregon merid.; ha fusto alto fino a 25 m, foglie alterne, glabre e lanceolate contenenti un olio volatile starnutatorio; i piccoli fiori bianco-giallicci sono privi di valore ornamentale; i frutti sono ...
Leggi Tutto