• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [10]
Industria [9]
Botanica [7]
Alimentazione [5]
Zoologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

gliceridi

Vocabolario on line

gliceridi ġlicèridi s. m. pl. [lat. scient. Glyceridae, dal nome del genere Glycera, che è dal gr. Γλυκέρα «Glicera», nome proprio femm.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, dal corpo [...] allungato e costituito da numerosi segmenti, con proboscide estroflessibile e mascelle cornee più o meno numerose ... Leggi Tutto

saponificazióne

Vocabolario on line

saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] di 1 grammo della sostanza grassa in esame: è tanto più alto quanto più basso è il peso molecolare dei gliceridi componenti. 2. In tanatologia, particolare tipo di alterazione cadaverica nella quale le sembianze del cadavere, che risulta leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vinacciòlo

Vocabolario on line

vinacciolo vinacciòlo (letter. vinacciuòlo) s. m. [dim. del lat. vinaceum «vinacciolo» (usato per lo più al plur., vinacea)]. – Il seme della vite (chiamato anche fiocine), di aspetto piriforme, a tegumento [...] , immerso (in numero da 1 a 4) nella polpa dell’acino. Olio di vinaccioli, liquido giallo, contenente gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, ecc., estratto con solventi per pressione a caldo dei vinaccioli finemente sfarinati, usato ... Leggi Tutto

alcòliṡi

Vocabolario on line

alcolisi alcòliṡi (meno com. alcooliṡi) s. f. [comp. di alco(le), o alcoo(l), e -lisi]. – In chimica, reazione di doppio scambio a cui partecipa un alcole; nel caso in cui l’altra sostanza reagente sia [...] trasformazione di un estere in un altro, operazione largamente eseguita nella tecnica per ottenere glicerina e esteri più semplici da gliceridi naturali e alcoli a basso numero di atomi di carbonio. Sotto il nome di a. si comprendono anche reazioni ... Leggi Tutto

sardina

Vocabolario on line

sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] è quello sotto sale. b. Olio di sardina, liquido di color giallo bruno e di odore sgradevole, costituito prevalentemente da gliceridi di acidi grassi insaturi, che si ricava dai cascami di lavorazione delle sardine in scatola e si usa in conceria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

-ina²

Vocabolario on line

-ina2 -ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi [...] composti appartenenti, per es., ai gliceridi (oleina, palmitina), ai glicosidi (amigdalina, sinigrina), agli aminoacidi (cistina, serina), alle proteine (albumina, globina), agli alcaloidi (chinina, tebaina), ecc.; c) in chimica biologica, tra molti ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] ) e pasticceria. Da entrambe si estrae per pressione l’olio di mandorle, liquido giallo chiaro, costituito prevalentemente da gliceridi dell’acido oleico, usato come commestibile, come lassativo in farmacia, come emolliente per uso esterno, ecc. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oiticica

Vocabolario on line

oiticica s. f. [voce di etimo ignoto]. – Albero del Brasile (Licania rigida), dai cui semi si ottiene un olio grasso, semisolido (detto appunto olio di o.), costituito principalmente dai gliceridi degli [...] acidi licanico, oleico e palmitico; tale olio è impiegato come essiccativo per vernici e tinte e in sostituzione o in aggiunta all’olio di tung ... Leggi Tutto

burro

Vocabolario on line

burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] la crema viene trasformata in burro; è un alimento altamente energetico, composto per l’82-87% di grasso (mescolanza di gliceridi, lecitine e piccole quantità di colesterolo e vitamine A e D) e di acqua, proteine, sali minerali, sostanze aromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

owala

Vocabolario on line

owala ‹ovà-› s. f. [da una voce bantu (che indica la specie Pentaclethra macrophylla), attraverso l’ingl.]. – Olio di o.: olio grasso ottenuto dai semi di una pianta della famiglia mimosacee (Pentaclethra [...] macrophylla), liquido giallo di sapore gradevole e odore aromatico, costituito dai gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, stearico, ecc.; l’olio grezzo è impiegato in saponeria, quello raffinato come olio commestibile. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Gliceridi
Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati; sono marini bentonici, a vita libera; hanno corpo allungato e costituito da numerosi segmenti, proboscide esertile con mascelle cornee più o meno numerose.
GLICERINA o glicerolo
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum) Angelo Contardi È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.). La scoperta della glicerina come composto chimico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali