• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [10]
Industria [9]
Botanica [7]
Alimentazione [5]
Zoologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] viscoso, di sapore sgradevole, che si ricava dai semi del ricino per pressione e per estrazione con solventi; contiene gliceridi dell’acido ricinoleico (circa 90%) e degli acidi oleico, linoleico e stearico. Usato in terapia per l’azione purgativa ... Leggi Tutto

palmiste

Vocabolario on line

palmiste s. m. [dal fr. palmiste, propr. voce creola delle Antille, alteraz. dello spagn. palmito (v.)]. – Nome, usato spec. al plur., con cui sono indicati in commercio i semi della palma da olio. Olio [...] dai semi di palma: sotto i 20 °C si presenta come una massa butirrosa, da bianca a giallognola, di odore e sapore gradevoli, costituita dai gliceridi degli acidi oleico, palmitico, stearico, miristico, ecc., usata, tra l’altro, in saponeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dica

Vocabolario on line

dica (o dika) s. f. [da una voce indigena dell’Africa occid.]. – Albero della famiglia simarubacee (Irvingia gabonensis), proprio dell’Africa occid., dai cui semi si ricava un olio di odore gradevole [...] contenente gliceridi dell’acido miristico, laurinico, oleico, usato per fare creme, saponi, ecc.; con gli stessi semi, macinati e impastati, si ottiene il pane di dica, alimento delle popolazioni dell’Africa occid. tropicale. ... Leggi Tutto

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] o con solvente un olio grasso (olio di semi di pomodoro), di colore da giallo rosso a bruno, contenente i gliceridi degli acidi oleico, linoleico, palmitico e stearico, che può essere usato, se raffinato, come commestibile, se greggio, in saponeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

girasóle

Vocabolario on line

girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] si estrae per pressione a caldo l’olio di g., liquido inodoro, incolore o giallino, insipido (contenente soprattutto gliceridi degli acidi oleico e linoleico), usato per l’alimentazione e per usi industriali (vernici, saponi). Caratteristica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monoġlicèride

Vocabolario on line

monogliceride monoġlicèride s. m. [comp. di mono- e gliceride]. – In chimica organica, denominazione generica dei gliceridi nei quali un solo radicale alcolico della glicerina è stato esterificato; da [...] un punto di vista biochimico, rappresentano un prodotto della scissione graduale dei grassi neutri operata, soprattutto nel duodeno, da un enzima, la lipasi pancreatica ... Leggi Tutto

suppoṡitòrio

Vocabolario on line

suppositorio suppoṡitòrio s. m. [dal lat. tardo suppositorium, neutro sostantivato dell’agg. suppositorius «che si mette sotto», der. di supponĕre: v. supporre]. – Tipo di preparazione farmaceutica solida, [...] in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da usare come tali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

siccativo

Vocabolario on line

siccativo (meno com. seccativo) agg. e s. m. [der. del lat. siccare «seccare»]. – 1. agg. In chimica, di sostanza liquida che, esposta all’aria, per ossidazione e polimerizzazione si trasforma in una [...] tale capacità certi olî vegetali (di lino, di soia, di papavero, ecc.) o animali (di pesce), costituiti da gliceridi insaturi che per ossidazione polimerizzano in aggregati reticolari costituenti una pellicola, per cui vengono largamente usati nella ... Leggi Tutto

ucuuba

Vocabolario on line

ucuuba s. f. (anche ocuba o ocumba o ucuhuba) [dal port.-brasiliano ocuuba, nome (con le varianti ocuba e ocumba) dell’albero da cui si ricava la cera, adattam. di una voce tupi]. – Grasso di u., grasso [...] miristicacee (Myristica sebifera), che si presenta come una sostanza solida di consistenza molle, di colore dal giallo al verde scuro e odore resinoso, contenente gliceridi soprattutto degli acidi miristico, stearico e oleico, usato in saponeria. ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] spremitura a caldo, dà un olio, detto per lo più grasso (o burro) di sovari, dal gradevole sapore di noce, contenente gliceridi degli acidi oleico e palmitico; n. di zimbro, seme, mangereccio, del cembro. V. inoltre noce metella, noce moscata e noce ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Gliceridi
Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati; sono marini bentonici, a vita libera; hanno corpo allungato e costituito da numerosi segmenti, proboscide esertile con mascelle cornee più o meno numerose.
GLICERINA o glicerolo
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum) Angelo Contardi È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.). La scoperta della glicerina come composto chimico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali