• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [6]
Biologia [3]

glicerolo

Vocabolario on line

glicerolo ġliceròlo s. m. [der. di glicero-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, sinon. di glicerina. ... Leggi Tutto

lecitina

Vocabolario on line

lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] acido grasso (palmitico, stearico, oleico, linoleico, linolenico). Le lecitine sono presenti in tutte le cellule in quanto componenti della membrana cellulare; industrialmente, vengono estratte dai semi ... Leggi Tutto

sfingolipide

Vocabolario on line

sfingolipide s. m. [comp. di sfingo(sina) e lipide]. – In biochimica, nome generico di lipide complesso contenente nella propria molecola, in luogo del glicerolo, un altro alcole, la sfingosina. ... Leggi Tutto

gliconeogenesi

Vocabolario on line

gliconeogenesi ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono [...] a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze non zuccherine (aminoacidi, acido lattico, glicerolo, ecc.). ... Leggi Tutto

triacetato

Vocabolario on line

triacetato s. m. [comp. di tri- e acetato]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente, per ogni molecola, tre gruppi acetato CH3COO−; può riferirsi a un sale (per es., t. di cobalto) [...] o a un estere (per es., t. di glicerolo); fra gli esteri è importante il t. di cellulosa (contenente tre gruppi acetato per ogni residuo di glucosio che costituisce la molecola della cellulosa), usato per preparare fibre tessili (raion acetato), ... Leggi Tutto

tributirrina

Vocabolario on line

tributirrina s. f. [comp. di tri- e butirr(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerolo con tre molecole di acido butirrico. ... Leggi Tutto

lipaṡi

Vocabolario on line

lipasi lipaṡi s. f. [der. di lipo-, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi appartenenti alle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame degli esteri; [...] nei vertebrati sono presenti una l. gastrica e una l. pancreatica, più attiva ... Leggi Tutto

stearina

Vocabolario on line

stearina s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] si parla di mono-, di-, tristearina (quest’ultima è uno dei costituenti dei grassi animali che, separata dagli altri per distillazione, si presenta come una massa cristallina incolore, insolubile in acqua). ... Leggi Tutto

stearodioleina

Vocabolario on line

stearodioleina s. f. [comp. di stear(ico), di-2 e ole(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride misto presente in varî grassi, costituito da una molecola di glicerolo esterificato con due [...] molecole di acido oleico e una di acido stearico ... Leggi Tutto

stearopalmitoleina

Vocabolario on line

stearopalmitoleina s. f. [comp. di stear(ico), palmit(ico) e ole(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride misto presente in varî grassi, risultante dalla esterificazione di una molecola [...] di glicerolo con una di acido stearico, una di acido palmitico e una di acido oleico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gliceròlo
gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina,...
diacilglicerolo
Derivato del glicerolo presente nelle cellule come 1,2-diacilglicerolo: dove R′ e R″ rappresentano le catene carboniose di acidi grassi. Il d. è un intermedio della biosintesi dei lipidi e dei trigliceridi e del catabolismo dei fosfogliceridi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali