solfatide
s. m. [der. di solfato]. – In biochimica, nome dato a glicolipidi (chiamati anche solfo- o sulfolipidi) contenenti radicali solforici, presenti in cellule vegetali (particolarm. nei cloroplasti) [...] e animali (tessuto nervoso) ...
Leggi Tutto
eteroprotide
(o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, sostanze colorate, ecc., per cui si hanno, rispettivam., i glicoprotidi, i glicolipidi, i nucleoprotidi, i cromoprotidi, ecc.). ...
Leggi Tutto
glicide2
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] possono dare origine a tali derivati, sia esclusivamente sia unitamente a composti di tipo diverso (glicosidi, glicolipidi, glicoprotidi, ecc.). I glicidi costituiscono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico ...
Leggi Tutto
glicocalice
ġlicocàlice s. m. [comp. di glico- e calice1]. – In biologia, zona della membrana cellulare, presente nella maggior parte delle cellule eucariotiche, costituita da catene laterali oligosaccaridiche [...] delle glicoproteine e dei glicolipidi legati alla membrana stessa; svolge funzioni di trasporto selettivo di sostanze fra le cellule e l’ambiente esterno, di adesione tra cellule negli organismi pluricellulari e di sostegno meccanico. ...
Leggi Tutto
glicolipideġlicolipide s. m. [comp. di glico- e lipide]. – In chimica organica, composto appartenente a una classe di lipidi aventi la caratteristica comune di liberare, all’idrolisi, un residuo glicidico, [...] che è in genere il galattosio, ma può essere anche glicosio, inositolo o altro glicide; i glicolipidi sono ulteriormente distinti in cerebrosidi (o galattolipidi) presenti nel tessuto nervoso, e gangliosidi presenti sia nel tessuto nervoso sia in ...
Leggi Tutto
glicolipidosiġlicolipidòṡi s. f. [der. di glicolipide]. – In medicina, ogni affezione ereditaria caratterizzata da abnorme accumulo di glicolipidi in alcuni tipi di cellule, in conseguenza di deficit [...] enzimatici lisosomiali ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] per i quali rappresenta il combustibile ideale), ora combinato in composti di importanza biologica fondamentale (biosi, glicosidi, glicolipidi, ecc.), ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell’amido, della cellulosa, del glicogeno; è ...
Leggi Tutto
galattolipide
s. m. [comp. di galatto- e lipide]. – In biochimica, nome generico di composti organici (detti anche cerebrosidi e glicolipidi) formati da una molecola di lipide (sfingosina) legata a un [...] monosaccaride (per lo più galattosio) e a un acido grasso (cerebronico, lignocerico, nervonico); sono presenti in notevole quantità nella sostanza bianca del cervello e delle fibre nervose, dove costituiscono ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici [...] .); a seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcoli alifatici e cere, terpeni, steroidi. Sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali e sono dotati ...
Leggi Tutto
lipoide
lipòide s. m. [comp. di lipo- e -oide]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, che comprende essenzialmente i fosfolipidi (lecitine, cefaline, ecc.) e i glicolipidi [...] (galattolipidi o cerebrosidi); sono inclusi oggi, generalmente, nel più ampio gruppo dei lipidi, e denominati lipidi composti o complessi ...
Leggi Tutto
Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei vegetali quasi tutti derivano dal glicerolo,...
ganglioside
Composto chimico appartenente alla classe dei glicolipidi, presente nelle cellule neuronali. I g. sono particolarmente abbondanti sulle membrane sinaptiche, dove svolgono la funzione di legare le molecole dei neurotrasmettitori...