naringina
s. f. [dal maratto nāriṅgī «arancia»]. – Glicoside contenuto nei fiori e nei frutti non maturi del pompelmo, che si presenta come una sostanza cristallina bianca. ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] nelle foglie di tè, ecc., e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino (da cui si prepara); è una sostanza cristallina gialla o incolore che viene usata nella preparazione di inchiostri per scrivere, di ...
Leggi Tutto
peruvoside
peruvoṡide s. m. [comp. di (Thevetia) peruv(iana) e (glic)oside]. – Glicoside a struttura digitalica estratto dai semi di una pianta (Thevetia peruviana) originaria del Sud America e diffusa [...] in Asia e Africa tropicale: dotato di intensa attività inotropa positiva, è impiegato particolarmente nella terapia di mantenimento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica ...
Leggi Tutto
gallotannico
gallotànnico agg. [comp. di gallo- e tannico]. – Acido g.: composto organico, glicoside formato dall’acido digallico col glicosio: è il costituente essenziale del tannino. ...
Leggi Tutto
pseudostrofantina
s. f. [comp. di pseudo- e strofantina]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di una specie di strofanto, Strophantus hispidus (per cui è chiamato anche H-strofantina o [...] strofantina H); costituisce una delle forme in cui viene messa in commercio la strofantina ...
Leggi Tutto
canferolo
canferòlo s. m. [dal ted. Kampheröl, comp. di Kampher «canfora» e Öl «olio»]. – Colorante naturale, giallo, del gruppo dei flavanoli, presente, come glicoside, nelle foglie di sena e nei fiori [...] di pruno spinoso ...
Leggi Tutto
gossipina
s. f. [der. del nome del genere Gossypium: v. gossipio]. – Composto organico, glicoside contenuto nei fiori del cotone; si presenta in cristalli aghiformi, gialli, i quali per idrolisi si scindono [...] in glicosio e gossipetina ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...