orobanchina
s. f. [der. del nome del genere Orobanche]. – In chimica, glicoside estratto dai tuberi di una specie di orobanche (Orobanche rapum-genistae); si presenta come una sostanza cristallina che [...] per idrolisi si scinde in glicosio, ramnosio e acido caffeico ...
Leggi Tutto
arbutina
s. f. [der. del nome del genere Arbutus: v. arbuto]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie dell’uva ursina e in altre specie di ericacee e pirolacee; si presenta in cristalli [...] aghiformi, incolori, di sapore amaro, dotati di azione diuretica e antisettica ...
Leggi Tutto
stevioside
stevioṡide s. m. [comp. del lat. scient. Stevia (v. stevia) e (glic)oside]. – Composto organico, glicoside, presente nelle foglie di una pianta del genere stevia (Stevia rebaudiana) del Paraguay: [...] si presenta in cristalli incolori, inodori, poco solubili in acqua, dotati di potere dolcificante pari a circa 300 volte quello dello zucchero ordinario ...
Leggi Tutto
vanillina
(o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] anche in altri vegetali, per lo più sotto forma di glicoside. È una sostanza cristallina incolore, dotata di gradevole odore di vaniglia, che si prepara sinteticamente o si ricava dalla lignina contenuta nelle liscivie residuate nell’estrazione della ...
Leggi Tutto
tevetina
(o thevetina) s. f. [lat. scient. Thevetia, genere di piante, der. dal nome del monaco e viaggiatore fr. André Thevet (sec. 16°)]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di una pianta [...] della famiglia apocinacee (Thevetia neriifolia), dotato di azione simile a quella della digitale ...
Leggi Tutto
floretina
s. f. [comp. di flo(rizina) e gr. ῥητίνη «resina»]. – Composto organico contenuto allo stato di glicoside (florizina) in alcune piante della famiglia rosacee. ...
Leggi Tutto
florizina
floriżina s. f. [comp. del gr. ϕλόος «corteccia» e ῥίζα «radice»]. – In chimica organica, glicoside che si trova spec. nella radice e nella corteccia di alcuni alberi da frutto (pero, melo, [...] ciliegio, ecc.); ha la proprietà di inibire la fermentazione alcolica e di modificare la permeabilità intestinale e renale verso il glicosio; somministrata sperimentalmente agli animali, provoca il cosiddetto ...
Leggi Tutto
condurangina
s. f. [der. di condurango]. – Composto organico, glicoside costituente il principio amaro isolato dalla corteccia di condurango; è una polvere gialla, con azione stomachica e analgesica [...] per l’apparato digerente ...
Leggi Tutto
delfinidina
s. f. [dal nome del genere Delphinium «delfinio1», col suff. -idina]. – In chimica organica, antocianidina presente come glicoside nei fiori dello «sprone di cavaliere» (Delphinium consolida, [...] attualmente sinon. di Consolida regalis) e in altre piante; il cloruro di d. è usato per tingere in blu-viola lana e cotone mordenzati ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...