ganglioside
ganġlioṡide s. m. [comp. di ganglio e (glico)side]. – Composto organico, lipide, di tipo simile ai cerebrosidi, così detto perché si riscontra nelle cellule gangliari del sistema nervoso [...] e possiede la struttura di glicoside. ...
Leggi Tutto
sinalbina
s. f. [dal nome lat. scient. della specie Sin(apis) alba «senape bianca»]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di senape bianca, che si presenta come una sostanza cristallina [...] capace di scindersi, per azione della mirosina, in glicosio, bisolfato di sinapina e isotiocianato di para-idrossibenzile ...
Leggi Tutto
lupinina
s. f. [der. di lupino2]. – 1. Glicoside presente nella pianta e nei semi di lupino. 2. Alcaloide di sapore amaro, contenuto nei semi di lupino. ...
Leggi Tutto
sinapina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Sinapis, che è dal lat. class. sināpis «senape»]. – Composto organico, estere della colina con l’acido sinapico, che si trova sotto forma di glicoside [...] complesso (sinalbina) nei semi della senape bianca e, libero, in quelli della senape nera ...
Leggi Tutto
aglicone
aġlicóne (o aglucóne) s. m. [comp. di a- priv. e glic (oside), o rispettivam. gluc (oside), col suff. -one]. – In chimica organica, la parte della molecola di un glicoside non costituita da [...] uno zucchero ...
Leggi Tutto
canterella
canterèlla s. f. [rifacimento di cantaride, forse con influsso di cantare2]. – Piccola erba annua, delle leguminose papiglionacee (Coronilla scorpioides), detta anche piede di corvo, con fiori [...] gialli e frutto a lomento, incurvato; cresce nei campi nei paesi mediterranei, è velenosa e contiene, spec. nei semi, un glicoside cardiotonico, per cui ha qualche applicazione medicinale. ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] salicilati, profumi, additivi per la gomma, coloranti. Alcole s. (o saligenina), sostanza cristallina presente sotto forma di glicoside nella corteccia di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà antipiretiche, toniche e ...
Leggi Tutto
salicina
s. f. [der. di salice]. – Composto organico, glicoside contenuto nella corteccia del salice e del pioppo; si presenta come una sostanza cristallina di colore bianco splendente, inodore e di [...] sapore amaro, dotata di azione antireumatica e antipiretica analoga, ma meno pronta ed efficace, rispetto a quella dell’acido salicilico ...
Leggi Tutto
vecciarini
s. m. pl. [der. di veccia]. – Nome di alcune piante leguminose papiglionacee e in partic. di Astragalus glycyphyllos o liquirizia bastarda (v. liquirizia, n. 2 a) e di Coronilla varia, detta [...] anche erba ginestrina, comune nei luoghi erbosi e nei boschi d’Europa e Asia, con piccoli fiori rosei, che, ritenuta erroneamente pianta velenosa, contiene nei semi un glicoside cardiotonico. ...
Leggi Tutto
laurocerasina
lauroceraṡina s. f. [der. di lauroceraso]. – In chimica organica, glicoside, principio attivo delle foglie di lauroceraso, che, per azione dell’emulsina, si scinde in benzaldeide, acido [...] cianidrico e glicosio ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...