ederina
s. f. [der. di edera]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di edera; è una sostanza tossica, con effetti emetici e purgativi. ...
Leggi Tutto
petunidina
s. f. [der. di petunina]. – In chimica organica, antocianidina presente nella petunia, che si trova allo stato di glicoside della petunina. ...
Leggi Tutto
ortosifonina
s. f. [der. del nome del genere Orthosiphon, comp. di ortho- «orto-» e gr. σίϕων «sifone» (esteso a indicare il tubo della corolla)]. – Glicoside contenuto nelle foglie di una pianta della [...] famiglia labiate (Orthosiphon stamineus), che si presenta come una sostanza cristallina bianco-giallastra, dotata di azione diuretica e antireumatica ...
Leggi Tutto
eringina
s. f. [der. di eringio]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici di eringio (Eryngium campestre) e dotato di proprietà diuretiche e diaforetiche. ...
Leggi Tutto
brionina
s. f. [der. di brionia]. – Composto organico, glicoside costituente uno dei principi attivi delle radici di piante del genere brionia: polvere giallo-bruna, amara, solubile, dotata di proprietà [...] diuretiche e purgative ...
Leggi Tutto
eriodictina
s. f. [der. del lat. scient. Eriodictyon «eriodictio»]. – In chimica organica, glicoside formato dall’eriodictiolo con il rutinosio, e presente nell’eriodictio; è componente della citrina, [...] o vitamina P, il fattore vitaminico della permeabilità capillare ...
Leggi Tutto
eriodictiolo
eriodictïòlo s. m. [der. del lat. scient. Eriodictyon «eriodictio», col suff. -olo2]. – Composto organico, sostanza colorante gialla contenuta come glicoside (eriodictina) nell’erba santa [...] (Eriodictyon glutinosum) ...
Leggi Tutto
sinigrina
s. f. [der. di Sin(apis) (n)igra, nome lat. scient., oggi sostituito da Brassica nigra, della senape nera]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di alcune varietà di senape, spec. [...] in quelli di senape nera, scisso dall’enzima mirosina in glicosio, bisolfato di potassio e isotiocianato di allile ...
Leggi Tutto
durrina
s. f. [der. di durra, var. di dura2]. – In chimica organica, glicoside cianogenetico presente nei germogli del sorgo, che per idrolisi si scinde in glicosio, acido cianidrico e aldeide para-ossibenzoica; [...] la sua ingestione può riuscire dannosa per gli animali ...
Leggi Tutto
erisimina
eriṡimina s. f. [der. di erisimo]. – Composto organico, glicoside contenuto nell’olio essenziale di erisimo, dotato di proprietà stimolanti ed efficace contro tosse, raucedine e laringite. ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...