• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [36]
Botanica [16]
Industria [12]
Medicina [12]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Biologia [5]
Alimentazione [2]

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] eretti contenenti molti semi tomentosi con pappo rossastro. È pianta velenosa; le sue foglie, e in minor grado anche la corteccia e i frutti, contengono alcuni glicosidi (oleandrina, neriina, neriantina, ecc.), dotati di lieve azione cardiocinetica. ... Leggi Tutto

iṡotiocianato

Vocabolario on line

isotiocianato iṡotiocianato s. m. [der. di isotiocian(ico)]. – In chimica organica, nome degli esteri dell’acido isotiocianico (detti anche isosolfocianati), presenti in diverse piante, sia liberi sia [...] sotto forma di glicosidi, come liquidi dall’odore caratteristico penetrante: i. di allile, contenuto nella senape nera; i. di crotonile, contenuto nei semi di colza. ... Leggi Tutto

emodina

Vocabolario on line

emodina s. f. [der. di (Rheum) emodi, nome lat. scient. di una specie del rabarbaro]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, dotato di energica azione purgativo-drastica, presente, legato al [...] nelle radici di rabarbaro, nella cascara, ecc. Col nome di emodine sono indicati anche altri derivati antrachinonici ad azione lassativa, presenti, liberi o come glicosidi, in diverse droghe medicinali, delle quali rappresentano il principio attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antocìano

Vocabolario on line

antociano antocìano s. m. [comp. di anto- e -ciano (v. ciano-1)]. – In chimica organica, nome di sostanze coloranti, glicosidi, presenti nei fiori, nei frutti o in altri organi vegetali, che assumono [...] colorazione diversa, rosso o azzurro o violetto, a seconda della reazione, rispettivam. acida, alcalina o neutra, dei succhi cellulari in cui sono disciolti ... Leggi Tutto

emulsina

Vocabolario on line

emulsina s. f. [der. del lat. emulsus; v. emulsione]. – In biochimica, enzima contenuto nelle mandorle amare, nelle foglie di lauroceraso, ecc., capace di scindere molti glicosidi sia naturali (come, [...] per es., l’amigdalina) sia artificiali in glicosio e nell’aglicone corrispondente ... Leggi Tutto

linaiòla

Vocabolario on line

linaiola linaiòla s. f. [der. di lino2, perché simile a questa pianta nell’aspetto e nelle foglie]. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (Linaria vulgaris), comune negli incolti e tra i ruderi [...] gialli in grappolo compatto, per cui è anche coltivata nei giardini; in passato ha avuto qualche applicazione medicinale, per i glicosidi che contiene nelle sue varie parti. È anche nome delle specie di piante appartenenti al genere Thesium (v. tesio ... Leggi Tutto

antoxantina

Vocabolario on line

antoxantina s. f. [comp. di anto- e xantina]. – In chimica organica, nome comune a un gruppo di glicosidi comprendenti pigmenti gialli dei fiori (quercetina, luteolina, ecc.). ... Leggi Tutto

cianìdrico

Vocabolario on line

cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina [...] delle mandorle amare, dei semi di pesche, ecc.), detti perciò cianogenetici; puro è un liquido incolore dall’odore di mandorle amare; molto tossico per gli animali superiori (agisce paralizzando il centro ... Leggi Tutto

pàngio

Vocabolario on line

pangio pàngio s. m. [lat. scient. Pangium, voce di origine malese]. – Genere di piante flacourtiacee, con due specie dell’Arcipelago malese: sono grandi alberi dioici, velenosi in ogni loro parte per [...] la presenza di glicosidi cianogenetici; il frutto è una capsula indeiscente, contenente numerosi semi, grossi, con guscio legnoso e albume abbondante, che, tenuti a lungo in acqua, perdono il principio venefico e sono utilizzati come alimento o ... Leggi Tutto

ramnogalattoṡide

Vocabolario on line

ramnogalattoside ramnogalattoṡide s. m. [comp. di ramno e galattoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi dànno come zuccheri ramnosio e galattosio (per es., la xantoramnina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
lanatoside
Nome dei glicosidi contenuti nell’estratto di Digitalis lanata. Sono noti 4 composti corrispondenti al termine l., indicati come A, B, C, D; C è di gran lunga il più importante, in relazione soprattutto ai suoi impieghi in medicina contro l’insufficienza...
saponina
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente. Le s. sono dotate di un forte potere starnutatorio e di azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali