• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [36]
Botanica [16]
Industria [12]
Medicina [12]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Biologia [5]
Alimentazione [2]

piranoṡide

Vocabolario on line

piranoside piranoṡide s. m. [der. di pirano, col suff. -oside dei glicosidi]. – In chimica organica, glicoside avente un nucleo di tipo piranico. ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] 2. In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi (alcaloidi, glicosidi, olî essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche, ecc.), e che, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coronilla

Vocabolario on line

coronilla s. f. [lat. scient. Coronilla, der. del lat. class. corona «corona»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con 25 specie, tutte mediterranee: sono erbe o arbusti, con foglie di solito [...] , fiori gialli o rosei in ombrelle a lunghi peduncoli, legumi a lomento con semi che contengono, quasi sempre, varî glicosidi cardiotonici; in Italia crescono otto specie, di cui le più comuni sono il dondolino (lat. scient. Coronilla emerus), i ... Leggi Tutto

disaccàride

Vocabolario on line

disaccaride disaccàride s. m. [comp. di di-2 e saccaride]. – In chimica, nome generico di composti organici (lattosio, maltosio, saccarosio, ecc.), glicidi risultanti dalla condensazione di due molecole [...] monosaccaride; sono sostanze cristalline o polverulente, più o meno dolci, provenienti, tranne il lattosio contenuto nel latte, dai vegetali, nei quali sono presenti come tali, o uniti in numerose molecole a formare polisaccaridi, o come glicosidi. ... Leggi Tutto

galattosio

Vocabolario on line

galattosio galattòṡio (o galattòṡo) s. m. [der. di galatto-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride a 6 atomi di carbonio, stereoisomero del glicosio, mannosio, talosio, ecc., noto [...] in due forme (d e l), otticamente attive; la forma d si ottiene dalla scissione idrolitica dei galattani, del raffinosio, del lattosio, ecc., da quella di diversi glicosidi e di quasi tutti i cerebrosidi. ... Leggi Tutto

arabinòṡio

Vocabolario on line

arabinosio arabinòṡio (o arabinòṡo) s. m. [der. di arabina, col suff. -osio]. – Composto organico, aldopentosio, presente allo stato libero nel legno di molte conifere e, combinato, in gomme, pectine, [...] glicosidi; si presenta come una sostanza cristallina incolore, usata in batteriologia per terreni di coltura. ... Leggi Tutto

flavóne

Vocabolario on line

flavone flavóne s. m. [der. di flavo]. – In chimica organica, nome generico di derivati del cromone (per es., l’apigenina e la crisina), presenti allo stato libero o come glicosidi nei coloranti gialli [...] di fiori, di legni e radici di certe piante ... Leggi Tutto

flavonòlo

Vocabolario on line

flavonolo flavonòlo s. m. [der. di flavone, col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico di ossiderivati del flavone, presenti in natura nelle sostanze coloranti di fiori e di frutti, come [...] la quercetina e la fisetina. Alcuni derivati (per es. la quercetina e i suoi glicosidi quercitrina e rutina) hanno la proprietà di ridurre la fragilità dei vasi capillari. ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] ), s. C19 (ormoni androgeni e derivati), s. C21 (ormoni progestinici e corticosurrenali e derivati), s. C23 (genine dei glicosidi della digitale e dello strofanto), s. C24 (acidi biliari e genine del veleno di rospo), s. C27 (alcune sapogenine ... Leggi Tutto

condurango

Vocabolario on line

condurango s. m. [dallo spagn. condurango, o cundurango, voce coloniale americana]. – Corteccia del fusto di una liana della famiglia asclepiadacee (Marsdenia cundurango), tipica dei monti dell’America [...] tropicale; contiene varî glicosidi ed è usata in terapia come eupeptico, per lo più sotto forma di tintura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
lanatoside
Nome dei glicosidi contenuti nell’estratto di Digitalis lanata. Sono noti 4 composti corrispondenti al termine l., indicati come A, B, C, D; C è di gran lunga il più importante, in relazione soprattutto ai suoi impieghi in medicina contro l’insufficienza...
saponina
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente. Le s. sono dotate di un forte potere starnutatorio e di azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali