glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero [...] del tipo glicosio si forma dal gruppo aldeidico quando la molecola assume la forma emiacetalica; legame g., quello che, mediante eliminazione di una molecola d’acqua, si forma tra l’ossidrile glicosidico di un monosio e gli ossidrili di altri monosî, ...
Leggi Tutto
glicosil-
ġlicoṡìl- (o glucoṡìl-) [der. di glicosio (o glucosio)]. – In chimica, prefisso che indica in un composto la presenza di un radicale derivato da uno zucchero per eliminazione dell’ossidrile. ...
Leggi Tutto
glicosilazione
ġlicoṡilazióne s. f. [der. di glicosilare]. – In biochimica, processo di combinazione di una o più molecole di glicosio (o altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa, che perciò [...] risultano glicosilate; è catalizzata da un certo numero di enzimi specifici e assume particolare importanza in quanto coinvolge soprattutto fosfolipidi e cerebrosidi, ovvero molecole fondamentali per la ...
Leggi Tutto
metilglicoside
metilġlicoṡide s. m. [comp. di metil- e glicoside]. – In chimica organica, etere del glicosio con alcole metilico, usato nella preparazione di vernici, olî siccativi, tensioattivi, resine. ...
Leggi Tutto
glicuronico
ġlicurònico agg. [comp. di glico- e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal glicosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente nel regno vegetale [...] e animale come costituente di varî polisaccaridi; esplica nell’organismo umano un’importante funzione nei processi di disintossicazione per la sua capacità di legarsi in combinazione eterea con alcune ...
Leggi Tutto
sorbitolo
sorbitòlo s. m. [der. di sorbo1, con i suff. -ite e -olo1]. – Composto organico (detto anche sorbite), alcole esavalente presente nei frutti di diverse specie (sorbo selvatico, ciliegio, melo, [...] in certe alghe; si presenta come una polvere cristallina, di sapore dolce, che si può ottenere sinteticamente dal glicosio e si usa nella fabbricazione di resine sintetiche, nella preparazione di alimenti per diabetici, come condizionatore di umidità ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] in acido maleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro) in una miscela di destro-glicosio e levo-fruttosio che risulta levogira. d. In fisica, i. di una molecola, passaggio di una molecola da una ...
Leggi Tutto
invertito
agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] rivolta indietro (perciò sono dette anche retroflesse). 3. In chimica organica, zucchero i., miscela in parti uguali di glicosio e di fruttosio ottenuta per un processo di idrolisi del saccarosio (con acidi, enzimi, ecc.), usata nella preparazione di ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] patologica, rilevabile con le analisi chimiche e cliniche; così, per es., la glicemia è la concentrazione, cioè il contenuto di glicosio nel sangue in condizioni normali, e le sue variazioni in più o in meno danno rispettivam. luogo a iperglicemia e ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...