mellito
agg. e s. m. [dal lat. mellitus «contenente miele; dolce come il miele», der. di mel mellis «miele»]. – 1. agg. In medicina, diabete m., il diabete accompagnato da eliminazione di glicosio con [...] le urine. 2. s. m. In farmacia, nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa ...
Leggi Tutto
destrano
s. m. (o destrana s. f.) [der. di destro-]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura ramificata risultante dall’unione di residui di d-glicosio, prodotto da microrganismi viventi in [...] soluzioni di saccarosio; è una sostanza amorfa gommosa, usata in medicina come sostituto del plasma sanguigno in casi di emorragia o di shock ...
Leggi Tutto
destrosio
destròṡio (o destròṡo) s. m. [der. di destro-, col suff. -os(i)o]. – Composto organico, zucchero destrogiro, molto diffuso in natura, più noto sotto il nome di glicosio (o glucosio). ...
Leggi Tutto
primeverosio
primeveròṡio s. m. [der. di primever(ina), col suff. -osio]. – Composto organico, disaccaride formato da glicosio e xilosio, contenuto come glicoside nelle radici della primula odorosa (Primula [...] veris) ...
Leggi Tutto
leuconostoc
leuconòstoc s. m. [lat. scient. Leuconostoc, comp. di leuco- e del nome del genere Nostoc (v. nostocacee)]. – Genere di batterî, con poche specie, che si trovano nei vegetali in fermentazione; [...] presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glicosio producendo anidride carbonica, acido lattico, acido acetico e alcole; dal fruttosio producono mannite. ...
Leggi Tutto
leucoplasto
s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti [...] i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi ...
Leggi Tutto
chewing gum
〈čùuiṅ ġḁm〉 locuz. ingl. [comp. di chewing, der. del verbo (to) chew «masticare», e gum «gomma»], usata in ital. come s. m. – Gomma da masticare (detta anche gomma americana), fabbricata [...] con il lattice di una pianta dell’America Centr. (Achras sapota), condensato e mescolato con glicosio, saccarosio, amido e aromi, e presentata a strisce o a palline o confetti glassati con zucchero (v. anche chicle). ...
Leggi Tutto
gulosio
gulòṡio s. m. [trasformazione arbitraria di glicosio]. – Composto organico, idrato di carbonio (aldoesosio), derivabile dalla sorbite, noto in due forme otticamente attive, d e l. ...
Leggi Tutto
saccarofillo
agg. [comp. di saccaro- e -fillo]. – In botanica, di pianta e delle sue foglie nelle quali, in seguito alla fotosintesi, si osservi la formazione di glicosio anziché di amido, come avviene [...] invece nella maggior parte delle piante verdi (che sono perciò dette amilofille) ...
Leggi Tutto
ribulosio
ribulòṡio s. m. [comp. di rib(onico) e (lev)ulosio]. – In chimica organica, chetosio a cinque atomi di carbonio; sotto forma di fosfato è uno dei primi prodotti della fotosintesi e un intermedio [...] del metabolismo del glicosio. ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...