oloside
oloṡide s. m. [comp. di olo- e dei suff. chimici -oso e -ide]. – In chimica, sostanza (detta anche saccaride, polisaccaride o poliosio) dalla quale per idrolisi completa si ottengono esclusivam. [...] monosî; gli olosidi si distinguono in di-, tri-, tetra- e poliolosidi a seconda del numero di molecole di monosî dai quali è costituita la loro molecola (per es., il maltosio, la cui molecola per idrolisi dà due molecole di glicosio, è un dioloside). ...
Leggi Tutto
olozimasi
olożimaṡi s. f. [comp. di olo- e (en)zima, col suff. -asi]. – In biochimica, il complesso enzimatico (detto anche panzimasi), che partecipa alla fermentazione alcolica del glicosio. ...
Leggi Tutto
lichenina
s. f. [der. di lichene]. – Polisaccaride (detto anche amido dei licheni) contenuto in diversi tipi di licheni (tra cui il lichene di Islanda), nei quali si trova o come sostanza di riserva [...] oppure come costituente delle pareti delle cellule; per idrolisi totale si trasforma in glicosio e, per idrolisi parziale, in cellobiosio. ...
Leggi Tutto
raffinosio
raffinòṡio (o raffinòṡo) s. m. [der. di raffin(azione), col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, trisaccaride levogiro costituito da una molecola di galattosio, una di fruttosio e una [...] di glicosio, presente in diversi vegetali e nelle barbabietole, così chiamato perché si trova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune). ...
Leggi Tutto
solanina
s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie [...] forme (tra le quali più frequentemente quella alfa) in diverse specie del genere Solanum. Nella patata (Solanum tuberosum) si forma nella buccia e negli strati immediatamente sottostanti dei tuberi immaturi, ...
Leggi Tutto
frassina
s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio [...] e frassetina ...
Leggi Tutto
mesossalico
meṡossàlico agg. [comp. di mes(o)- e ossalico]. – Acido m.: composto organico la cui molecola, nella forma anidra, rappresenta il più semplice acido bicarbossilico con funzione chetonica; [...] compare nei vegetali durante la demolizione del glicosio ad acido ossalico. ...
Leggi Tutto
maltasi
maltaṡi s. f. [der. di malt(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima (detto, nella terminologia più recente, alfa-glicosidasi) che presiede alla trasformazione, reversibile, della molecola [...] del maltosio in due molecole di glicosio: è presente in alcuni tessuti vegetali, nel succo enterico, nel siero del sangue. ...
Leggi Tutto
altrosio
altròṡio (o altròṡo) s. m. [der. di altro, col suff. -os(i)o]. – Composto organico, esosio, isomero del glicosio, dell’allosio, ecc. ...
Leggi Tutto
picrocrocina
s. f. [comp. di picro- e crocina]. – Composto organico, glicoside dello zafferano, di sapore amaro, anche detto amaro di zafferano; risulta da una molecola di glicosio e una di safranale. ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...