mondializzazione
mondialiżżazióne s. f. [der. di mondiale, sull’esempio del fr. mondialisation]. – Nel linguaggio della politica, il fenomeno per cui determinati problemi politici, economici e sociali [...] alla collaborazione generale nel tentativo di affrontarli e risolverli adeguatamente. Per estens., allargamento, diffusione su scala mondiale di rapporti economici e sociali, affine a globalizzazione (v., nel sign. 2): la m. della crisi petrolifera. ...
Leggi Tutto
altermondialismo
s. m. [comp. del lat. alter «altro, diverso» e di mondialismo]. – Movimento variegato di gruppi e associazioni che si oppongono ad alcuni aspetti della globalizzazione, sostenendo un [...] modello alternativo di sviluppo mondiale più equo ...
Leggi Tutto
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate [...] dei guerrieri Verdi, carnefici di una natura immacolata e mai matrigna. (Foglio, 14 giugno 2001, p. I) • [tit.] Coprifuoco [a Göteborg] per fermare i guerrieri verdi. Il «popolo di Seattle» dà battaglia ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] si affida a passaggi concreti: petrolio in cambio di alimentazione, salute, cultura. Ed è sui passi di questa nuova globalizzazione delle risorse che «il modello Alba» ha raccolto consensi, dall’«alto» dei governi e e dal «basso» dei movimenti ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] movimenti che manifestano a favore della pace nel mondo; il p. di Seattle, l’insieme dei gruppi di contestatori della globalizzazione che, alla fine del 1999, si radunarono nella città americana di Seattle (nello stato di Washington) per dare vita a ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] cui il presidente francese [Nicolas] Sarkozy ha affidato il grande piano di riscatto del suo paese, davanti alle sfide della globalizzazione e davanti a quella che viene definita la fase di superamento degli iper imperi, cita l’esempio di Genova e la ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] applauso anche quando [Romano Prodi] non è riuscito a esporre la sua ricetta per difendere le mini-aziende dalla globalizzazione e dalla Cina. (Giuliano Zulin, Libero, 18 marzo 2006, p. 4, La convention di Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, [...] spec. con riferimento al commercio telematico e alle professioni ad esso connesse, in contrapp. a old economy ...
Leggi Tutto
mondialita
mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] mai si possono accusare i gesuiti di essere stati i primi a perseguire ideali di mondialità, oggi si direbbe di globalizzazione, a fini di fede» [Gianpaolo Salvini intervistato da Armando Torno]. (Corriere della sera, 5 gennaio 2008, p. 25, Cultura ...
Leggi Tutto
globalizzareglobaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, [...] politico e sociale: il mondo si globalizza sempre di più. ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. dei mercati
Fenomeno di unificazione...
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...