anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] sarà il caso dell’Italia, lo sapremo presto. Anche perché, come già ci avvertono scherzosamente ma non troppo, se la globalizzazione all’italiana finirà col trionfare (c’è chi l’ha già battezzata alla tedesca Dominanz der Italianità), presto potrebbe ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] australiana alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, ora presidente della Banca mondiale e uno dei bersagli della protesta anti-globalizzazione, anti-debito, anti-tutto, che oggi si concentrerà sul Centro Congressi di Praga con l’intento di bloccare l ...
Leggi Tutto
no global
‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica. ...
Leggi Tutto
no logo
‹nóu lòġou› (o no-logo) locuz. ingl. (propr. «nessun logotipo»), usata in ital. come agg. (e comunem. pronunciata ‹nolòġo›). – Che si oppone alla globalizzazione dei mercati, specialmente a quella [...] rappresentata dai grandi marchi aziendali: la protesta, il movimento no logo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] un’importanza preminente, o comunque crescente, all’intervento pubblico; e. globale, l’economia fondata sulle regole imposte dalla globalizzazione; nuova e. (per calco dell’ingl. new economy, che si contrappone a old economy), quella che ricava i ...
Leggi Tutto
tecnofinanza
(tecno-finanza), s. f. La finanza che prospera grazie alle nuove tecnologie. ◆ Nell’insieme la nuova «tecnofinanza» ha magicamente moltiplicato la liquidità (con valori inventati e finanziati [...] a debito), ha tra l’altro indirettamente finanziato il «miracolo» quasi istantaneo della globalizzazione. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 21 settembre 2007, p. 52, Commenti) • Nel ’29 la crisi fu causata dalla vertiginosa lievitazione dei ...
Leggi Tutto
sincretico
sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella [...] la realtà esterna non nei suoi particolari ma nel suo insieme, globalmente (corrisponde alla funzione di globalizzazione). ◆ Avv. sincreticaménte, in modo sincretico, dal punto di vista del sincretismo: considerare sincreticamente due sistemi ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] , l’ideologia forsennata dello sviluppo forzato spinto dalla sola e assoluta forza del mercato. (altrimenti) spinto dalla globalizzazione il dragone cinese farà propria con il suo consenso e possiederà la mite e gentile Europa». Una catastrofe che ...
Leggi Tutto
black blocker
black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] giornate genovesi: […] quella sulle violenze di piazza e quella sui «black blockers» che si trovavano su camper a bordo dei quali sono state trovate armi improprie, vestiti neri, maschere antigas ed altro. ...
Leggi Tutto
blocco blu
loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute [...] bianche) al blocco rosa (supermoderati) e a quello blu (duri e puri), non arrivano neanche a mille. [...] Qui siamo nel blocco blu, quello dei duri. È il più numeroso. In polemica con le istituzioni «alla ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. dei mercati
Fenomeno di unificazione...
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: la crescita in rapporto al PIL (Prodotto...