• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [43]
Anatomia [9]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chirurgia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

oculare¹

Vocabolario on line

oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] terapeutica, usata spec. in caso di lesioni infiammatorie dell’occhio, consistente nel portare a contatto del globo oculare, mediante uno speciale bicchierino detto occhiera, soluzioni antisettiche o astringenti. In partic.: a. In zoologia, macchia ... Leggi Tutto

glòbo

Vocabolario on line

globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] al ciel s’innalza e volve (T. Tasso). f. Locuz. avv., poco com., in globo, in massa, e fig. in generale, nel complesso. 2. In medicina: a. G. oculare, l’occhio, considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oftalmoplegìa

Vocabolario on line

oftalmoplegia oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie [...] interna e totale, a seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, quelli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari del globo oculare; o. nucleari, da lesioni a livello dei nuclei di origine di alcuni nervi, tra le quali l’o. nucleare progressiva ... Leggi Tutto

patètico

Vocabolario on line

patetico patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di [...] , nervo p., altro nome del nervo trocleare; è così detto perché innerva il muscolo oculare grande obliquo la cui contrazione provoca la roteazione del globo oculare in basso e all’esterno, contribuendo a conferire al viso un’espressione «patetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bulbo

Vocabolario on line

bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] della prima parte del duodeno, che nel radiogramma appare come un regolare rigonfiamento subito dopo il piloro; b. oculare, lo stesso che globo oculare; b. olfattorio, la parte del rinencefalo o cervello olfattorio più vicina al cranio; b. del pelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

oftàlmico

Vocabolario on line

oftalmico oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] ; ospedale, reparto oftalmico. In partic., in anatomia: arteria o., ramo collaterale della carotide interna, destinato al globo oculare; nervo o. (o branca o.), prima branca del trigemino che nell’uomo prende origine dalla parte mediale del ganglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cheratoglòbo

Vocabolario on line

cheratoglobo cheratoglòbo s. m. [comp. di cherato- e globo]. – In oculistica, protrusione e aumento di volume del globo oculare. ... Leggi Tutto

orbitonometrìa

Vocabolario on line

orbitonometria orbitonometrìa s. f. [comp. del lat. orbis «globo», di tono- e -metria]. – In oculistica, misura della tensione del globo oculare, che può essere eseguita approssimativamente mediante [...] la palpazione, o con grande precisione utilizzando particolari apparecchi; è detta anche tonometria ... Leggi Tutto

orbitonometro

Vocabolario on line

orbitonometro orbitonòmetro s. m. [comp. del lat. orbis «globo», di tono- e -metro]. – In oculistica, apparecchio (detto anche tonometro) di grande sensibilità, basato su varî principî meccanici, che, [...] poggiato sulla cornea, consente di esprimere in millimetri di mercurio la resistenza del globo oculare, cioè la tensione endooculare. ... Leggi Tutto

strabismo

Vocabolario on line

strabismo s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi [...] in alcuni movimenti degli occhi (s. latente o eteroforia) o essere costantemente presente (s. manifesto), con deviazione del globo oculare in dentro (s. convergente o esotropia), in fuori (s. divergente o exotropia), in alto (ipertropia), in basso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
globo oculare
globo oculare L’occhio (➔), considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). Le anomalie congenite del g. o., rare e per lo più bilaterali, sono rappresentate dalla sua mancanza o rudimentalità...
equatore
Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali