• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [43]
Anatomia [9]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chirurgia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

amauròṡi

Vocabolario on line

amaurosi amauròṡi s. f. [dal gr. ἀμαύρωσις «oscuramento»]. – Nel linguaggio medico, cecità o grave diminuzione della vista, dovuta a cause non apprezzabili con un esame clinico diretto del globo oculare; [...] può essere transitoria (nell’isterismo o per ischemia e spasmo vasale della retina, nel corso dell’uremia, dell’ipertensione, dell’eclampsia gravidica), oppure permanente, per lesioni retiniche o del nervo ... Leggi Tutto

lagoftalmo

Vocabolario on line

lagoftalmo s. m. [dal gr. λαγώϕϑαλμον, comp. di λαγώς «lepre» e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, chiusura incompleta della rima palpebrale (detta anche lagoftalmia), per cui il globo oculare rimane [...] parzialmente scoperto, in genere nella metà inferiore; può essere congenita (per malformazione delle palpebre) o acquisita (per paralisi del nervo facciale), e dà spesso luogo a lesioni epiteliali che ... Leggi Tutto

neuroftalmologìa

Vocabolario on line

neuroftalmologia neuroftalmologìa s. f. [comp. di neuro- e oftalmologia]. – Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in partic. le alterazioni patologiche del globo [...] oculare e della sua motilità di origine neurologica. ... Leggi Tutto

endoftalmite

Vocabolario on line

endoftalmite s. f. [comp. di endo- e oftalmite]. – Processo flogistico a carico dei tessuti profondi del globo oculare. ... Leggi Tutto

endooculare

Vocabolario on line

endooculare agg. [comp. di endo- e del lat. ocŭlus «occhio»]. – Che sta all’interno dell’occhio, o comunque riguarda la parte interna del globo oculare: liquidi e., l’umor acqueo e l’umor vitreo; tensione [...] endooculare ... Leggi Tutto

calcòṡi

Vocabolario on line

calcosi calcòṡi s. f. [der. di calco-, col suff. -osi]. – In medicina, affezione determinata dalla penetrazione in un occhio di una scheggia di rame, che si decompone in seno ai costituenti del globo [...] oculare (cristallino, corpo vitreo, umore acqueo), impregnandoli dei suoi sali; è caratterizzata da varî disturbi, più o meno gravi, a seconda della localizzazione della scheggia. ... Leggi Tutto

ametropìa

Vocabolario on line

ametropia ametropìa s. f. [comp. di a- priv., -metro e -opia]. – Nel linguaggio medico, anormalità dell’occhio, per cui il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina; [...] può consistere in una miopia o in una ipermetropia e può derivare da difetti di struttura del cristallino o da malformazione del globo oculare. ... Leggi Tutto

ciclopìa

Vocabolario on line

ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse [...] in una sola cavità che contiene un globo oculare apparentemente normale o affatto rudimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

intraoculare

Vocabolario on line

intraoculare agg. [comp. di intra- e oculare1]. – In medicina, che avviene o è contenuto nel globo oculare: emorragia i.; corpo estraneo intraoculare. ... Leggi Tutto

ammiccaménto

Vocabolario on line

ammiccamento ammiccaménto s. m. [der. di ammiccare]. – L’atto di ammiccare, di strizzare un occhio, come cenno d’intesa (meno com. di ammicco). In medicina, indica propriamente la chiusura rapida e momentanea [...] a stimoli di diversa natura (secchezza delle congiuntive, ecc.), sempre bilaterale, anche se lo stimolo colpisce un solo occhio; in condizioni normali si compie periodicamente e ha lo scopo di detergere la porzione congiuntivale del globo oculare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
globo oculare
globo oculare L’occhio (➔), considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). Le anomalie congenite del g. o., rare e per lo più bilaterali, sono rappresentate dalla sua mancanza o rudimentalità...
equatore
Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali