sieroematico
sieroemàtico agg. [comp. di siero- e emazia (secondo l’agg. ematico)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di essudato contenente prodotti di disfacimento di globulirossi. ...
Leggi Tutto
piroplasmidi
piroplàsmidi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmida, dal nome del genere Piroplasma (v. la voce prec.)]. – Ordine di protozoi sporozoi parassiti di globulirossi di vertebrati a cui causano [...] infezioni patogene; sono privi di spore e di gameti e vengono trasmessi da zecche ...
Leggi Tutto
pseudoagglutinazione
pseudoagglutinazióne s. f. [comp. di pseudo- e agglutinazione]. – Nel linguaggio medico, aggregazione dei globulirossi, lo stesso che pseudoemoagglutinazione. ...
Leggi Tutto
pseudoanemia
pseudoanemìa s. f. [comp. di pseudo- e anemia]. – Nel linguaggio medico, condizione che simula l’anemia per l’apparente diminuzione dei globulirossi e dell’emoglobina: p. fisiologica della [...] gravidanza, dovuta all’aumento della massa plasmatica ...
Leggi Tutto
schizocitosi
schiżocitòṡi s. f. [der. di schizocito, col suff. medico -osi]. – In medicina (anche schistocitosi), la presenza nel sangue circolante di frammenti di globulirossi, reperto frequente nelle [...] anemie con poichilocitosi ...
Leggi Tutto
piruvatochinasi
piruvatochinaṡi s. f. [comp. di piruvato e chinasi]. – In biochimica, enzima presente nei globulirossi, nel fegato, nei muscoli; la sua carenza negli eritrociti costituisce l’alterazione [...] biochimica di più frequente riscontro nelle anemie emolitiche congenite ...
Leggi Tutto
pseudoemoagglutinazione
pseudoemoagglutinazióne s. f. [comp. di pseudo- e emoagglutinazione]. – In ematologia, apparente agglutinazione dei globulirossi, che si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale [...] (impilamento), dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma ...
Leggi Tutto
tetanolisina
tetanoliṡina s. f. [comp. di tetano e lisi, col suff. -ina2]. – In patologia, frazione della tossina prodotta dal bacillo tetanico, dotata della proprietà di provocare la lisi dei globuli [...] rossi. ...
Leggi Tutto
microcitemia
microcitemìa s. f. [comp. di microcito e -emia]. – In medicina, anomalia ereditaria a carico dei globulirossi, che si presentano piccoli, poveri di emoglobina, in varia percentuale deformati, [...] di resistenza aumentata di fronte alle soluzioni ipotoniche; determina pallore, lieve ittero, aumento della bilirubina, ingrossamento del fegato e della milza, e rappresenta la forma più lieve di talassemia, ...
Leggi Tutto
falciforme
falcifórme agg. [comp. di falce e -forme]. – Che ha forma di falce. In partic.: in anatomia, legamento f. (nel fegato), sinon. di legamento sospensore (v. sospensore); in ematologia, cellule [...] f., globulirossi degli individui affetti da drepanocitosi (detta anche falcemia o anemia a cellule f., o più brevemente anemia f.), che assumono appunto una forma a falce; in zoologia, processo f., formazione coroidea contrattile dell’occhio dei ...
Leggi Tutto
Globuli rossi di aspetto spinoso per la presenza sulla superficie di numerose estroflessioni. Dalla loro presenza in circolo trae il nome l’ acantocitosi, rara malattia ereditaria autosomica recessiva, che si manifesta di solito come una sindrome...
In medicina, la diminuzione del numero totale dei globuli rossi nel sangue. È la caratteristica fondamentale della maggior parte delle anemie, di cui è propria anche l’oligocromoemia, cioè la diminuzione della quantità di emoglobina del sangue...