chiavica
chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, [...] o dove siano persone spregevoli; anche come titolo d’ingiuria a persona spregevole, corrotta, o maldicente, o che ha l’abitudine di un linguaggio sboccato, osceno, o, con altro sign., scherz., ingorda: ...
Leggi Tutto
diacisdodecaedro
diacisdodecaèdro s. m. [comp. del gr. delle glosse διάκις «due volte» e dodecaedro]. – Poliedro con ventiquattro facce a forma di trapezio; in cristallografia è una delle forme semplici [...] che possono assumere i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico). ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] mento con due lacci; anticamente usata come indumento maschile e femminile, spec. nei sec. 13°-16°, rimase più tardi nell’uso come copricapo femminile per la notte; oggi è usata talvolta per i bambini ...
Leggi Tutto
honeste vivere
〈onèste vìvere〉 (lat. «vivere onestamente»). – Il primo dei tre fondamentali precetti del diritto romano (gli altri due sono: alterum non laedere «non fare danno ad altri» e suum cuique [...] tribuere «attribuire a ciascuno il suo»), i quali esprimono, più che una norma giuridica, un ideale etico; sono tramandati dal Digesto, ed è incerto se siano da attribuire alla giurisprudenza classica o a tarde glosse bizantine. ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] viscerale dei pesci d’acqua dolce, e da adulti nell’intestino degli uccelli acquatici. b. Pezzo del labbro inferiore degli insetti imenotteri che possiedono un apparato boccale lambente, talora lunghissimo, costituito dalla fusione delle glosse. ...
Leggi Tutto
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche [...] penisola m., antica denominazione della penisola salentina; lingua m. (o, come sost., il messapico), lingua documentata da glosse e iscrizioni dalle quali si deduce la sua appartenenza al gruppo illirico, di cui conserva alcune peculiarità fonetiche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] un uomo, una donna di v., di gran v. (precisando: nella scienza, nell’arte, nella politica, ecc.); medico, avvocato, pittore, musicista, geografo, uomo politico di v., di alto v.; gente di molto valore ...
Leggi Tutto
interlineare1
interlineare1 agg. [comp. di inter- e linea, secondo l’agg. lineare]. – Che è tra due linee, cioè tra riga e riga di uno scritto o di uno stampato: spazio interlineare. In partic.: traduzione [...] i., quella che pone sotto ogni parola del testo la parola corrispondente dell’altra lingua; postille, glosse i., scritte nell’interlinea di un’opera manoscritta o stampata. ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] al trace (con cui costituirebbe il gruppo traco-frigio) e strettamente connessa con l’armeno, come documentano anche alcune glosse e iscrizioni conservatesi. Per estens., nella lingua letter. e poet., è spesso sinon. di troiano: il f. pastore, Paride ...
Leggi Tutto
Addizioni private al testo della legge salica. Dalla sigla malb che vi è premessa, e che potrebbe riportarsi a mallobergum «tribunale», si è ritenuto trattarsi di antichissime formule procedurali.