• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [18]
Anatomia [9]
Lingua [7]
Geologia [3]
Geografia [3]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]

proglòttide

Vocabolario on line

proglottide proglòttide s. f. [dal lat. scient. proglottis, comp. del gr. προ- «pro-2» e γλῶττα «lingua» (cfr. glottide)]. – In zoologia, ogni segmento del corpo dei cestodi che si origina per strobilazione [...] dal collo dello scolice; ciascuna proglottide contiene entrambi gli apparati riproduttori maschile e femminile; alla maturità, le proglottidi terminali più vecchie e cariche di uova si distaccano dalla ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , tratto rapido e deciso; molto com., dare (o fare) un c. di telefono, fare una breve telefonata; c. di glottide, chiusura brusca della laringe, ottenuta quando le corde vocali si chiudono bruscamente, fermando il flusso d’aria, e generando così un ... Leggi Tutto

difonia

Vocabolario on line

difonia difonìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. ϕωνή «voce, suono»]. – In medicina, abnorme fenomeno fonatorio (detto anche diftongìa e diftonìa), rappresentato da simultanea produzione di due suoni di [...] tonalità o altezza diversa; è causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto delle due corde vocali, sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni diversi. ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] interna a quella che l’acqua esercita sulla membrana del timpano: consiste in una espirazione forzata a glottide e naso chiusi, facilitata da apposite mollette stringinaso oppure da speciali maschere modellate opportunamente e che consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] senso anche sistema). A. di fonazione, l’insieme degli organi (polmoni, trachea, cavità nasali e orali, lingua, glottide) che presiedono, mediante determinati processi, alla produzione dei suoni. In citologia, a. del Golgi, (dal nome dell’istologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

SIDS

Vocabolario on line

SIDS 〈sìds〉 s. f. – Sigla della locuz. ingl. Sudden Infant Death Syndrome «sindrome di morte improvvisa negli infanti», denominazione data al fenomeno, di origine sconosciuta, per cui un certo numero [...] dovute a un anormale funzionamento del sistema vago-simpatico, deficienze d’ossigeno provocate da apnea o da spasmi della glottide (è l’ipotesi attualmente più accreditata), il fenomeno, tuttora inspiegato, è noto anche come «morte in culla ... Leggi Tutto

epiglòttide

Vocabolario on line

epiglottide epiglòttide s. f. [dal lat. tardo epiglottis -ĭdis, gr. ἐπιγλωττίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e γλωττίς «glottide»]. – In anatomia umana, cartilagine a forma di foglia, situata innanzi all’orifizio [...] superiore della laringe, a guisa di opercolo che si abbassa quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si innalza (analoga formazione anatomica si riscontra in tutti gli altri mammiferi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

recursivo

Vocabolario on line

recursivo agg. [dal ted. rekursiv, der. del lat. recurrĕre «correre indietro»]. – In fonetica, di articolazione realizzata mediante un sollevamento o abbassamento della laringe con glottide perfettamente [...] chiusa ... Leggi Tutto

occluṡióne

Vocabolario on line

occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] chiusura. Poiché l’occlusione si può verificare in ogni punto del condotto fonatorio compreso tra le labbra e la glottide, a seconda del punto interessato si può avere una o. labiale, dentale, palatale, velare, nasale, laringale, ciascuna con varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

singhiózzo

Vocabolario on line

singhiozzo singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] muscoli intercostali, accompagnato da un caratteristico suono stridulo, e che si manifesta in serie e a brevi intervalli in seguito a cause banali o anche serie (per es., malattie del sistema nervoso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
glottide
Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, di 5-8 mm, varia a seconda dello stato...
glottide
glottide glòttide [s.f. Der. del gr. g✄lottís -ídos, da g✄lòtta "lingua"] [FME] Organo della fonazione; è l'apertura superiore della laringe: v. fonazione: II 669 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali