• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [18]
Anatomia [9]
Lingua [7]
Geologia [3]
Geografia [3]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]

angioedèma

Vocabolario on line

angioedema angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, [...] talora delle mucose (faringe, glottide), connessa a una abnorme liberazione di sostanze, simili alle chinine, ad azione dilatante e permeabilizzante sui piccoli vasi (in passato era detto edema angioneurotico perché si riteneva che nella sua ... Leggi Tutto

ipoglòttico

Vocabolario on line

ipoglottico ipoglòttico agg. [comp. di ipo- e glott(ide)] (pl. m. -ci). – Che è situato inferiormente alla glottide (lo stesso che sottoglottico e subglottico). ... Leggi Tutto

ipoglòttide

Vocabolario on line

ipoglottide ipoglòttide s. f. [dal gr. ὑπογλωττίς -ίδος, comp. di ὑπό- «ipo-» e γλῶττα (var. di γλῶσσα) «lingua»]. – In anatomia, il tratto inferiore della glottide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
glottide
Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, di 5-8 mm, varia a seconda dello stato...
glottide
glottide glòttide [s.f. Der. del gr. g✄lottís -ídos, da g✄lòtta "lingua"] [FME] Organo della fonazione; è l'apertura superiore della laringe: v. fonazione: II 669 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali