scagliola
scagliòla s. f. [der. di scaglia, con riferimento all’aspetto]. – 1. a. Gesso da presa molto puro, costituito da gesso cotto (a 200-250 °C) e da gesso cristallizzato (selenite) impastati con [...] canariensis), originaria delle Canarie, perciò detta anche canaria, alta fino a 1 m, con pannocchia ovata allungata, glume biancastre con linee verdi, e cariossidi rivestite dalle glumette, ovoidali, coriacee e lucenti; si coltiva per ottenerne semi ...
Leggi Tutto
glumaceo
glumàceo agg. [der. di gluma]. – In botanica, che ha i caratteri, l’aspetto di una gluma; riferito a fiore, circondato da glume. ...
Leggi Tutto
lolla1
lòlla1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono, aderendovi più o meno fortemente, le granella dei cereali, distaccandosene nella trebbiatura [...] (frumento, segale) o in ulteriori lavorazioni (avena, riso), usato per lettiera del bestiame e come materiale da imballaggio (è detto anche loppa); in partic., lolla del riso (o pulone), quella risultante ...
Leggi Tutto
ciperacee
ciperàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyperaceae, dal nome del genere Cyperus: v. cipero]. – Famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella [...] di brattee scariose (glume); sono erbe con caule spesso trigono, foglie a guaine chiuse, fiori in spighe o cime spiciformi, variamente raggruppate. Comprende circa 75 generi con alcune migliaia di specie, tra le quali il papiro. ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] di peli corti e rigidi, e infiorescenze a pannocchia composta, eretta o cadente con numero vario di spighette formate da due glume molto piccole e due glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore di certe varietà è aristata; il frutto è una ...
Leggi Tutto
egilope
egìlope s. f. [lat. scient. Aegilops, dal lat. class. aegĭlops, gr. αἰγίλωψ]. – Genere di piante graminacee, affini al genere tritico, col quale spesso forma ibridi; comprende una quindicina [...] di specie, caratterizzate dalle glume non carenate; frequente anche in Italia è la cerere comune (Aegilops geniculata). ...
Leggi Tutto
avenastro
s. m. [lat. scient. Avenastrum, dal nome del genere Avena: v. avena, nel sign. 1]. – Genere di piante perenni delle graminacee, simili all’avena ma con glume meno ampie; vi appartengono varie [...] specie foraggere, tipiche dei pascoli montani (attualmente incluse nei generi Avenula e Helictotrichon) ...
Leggi Tutto
GLUMA (fr. glume; sp. gluma; ted. Spelze; ingl. glume)
Carlo Avetta
Nelle Glumiflore (Ciperacee, Graminacee) i fiori, con perianzio mancante o ridotto a minuscole squamucce o a ciuffetti di peli, sono protetti, prima di aprirsi, da una o due...
Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono la granella dei cereali; si produce dal cascame della trebbiatura nei cereali che hanno le brattee non aderenti al granello (frumento, segale) o da ulteriori lavorazioni di quelli...