enteropatia
enteropatìa s. f. [comp. di entero- e -patia]. – Denominazione generica di qualsiasi malattia dell’intestino. E. da intolleranza al glutine, malattia più nota col nome di morbo celiaco. ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] .it, 5 luglio 2016, Salute e nutrizione) • La cena o il pranzo di Natale in tempi di raw, vegan, senza glutine, pescetariani o vegetariani, possono essere un serio problema. Ospiti e padroni di casa si scontrano con una molteplicità di esigenze ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] abbondanti, disturbi da carenza alimentare, anemia, arresto della crescita; al momento l’unica terapia è la dieta senza glutine. b. Sindrome c., nome dato a quadri morbosi con steatorrea (mucoviscidosi, sprue non tropicale, ecc.) che riproducono ...
Leggi Tutto
risina
s. f. [der. di riso3]. – Insieme di granelli di riso spezzati in seguito alle varie lavorazioni cui si sottopone il risone; è utilizzata per l’alimentazione degli animali da cortile e per l’estrazione [...] dell’amido e del glutine. ...
Leggi Tutto
conglutinare
v. tr. [dal lat. conglutinare, der. di gluten -tĭnis «colla», col pref. con-] (io conglùtino, ecc.). – 1. Unire insieme con glutine o con altre sostanze appiccicose (più usato il sinon. [...] agglutinare); estens., attaccare, congiungere saldamente; fig., fondere insieme in unione intima. 2. rifl. o rifl. recipr. Conglutinarsi, unirsi strettamente, fondersi insieme, anche in senso fig ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] superiore della spiga) contenente i frutti: g. duro, con cariossidi allungate, lucide, a frattura vitrea, ricche di glutine, particolarmente adatte al pastificio; g. tenero, con granelli opachi, a struttura farinosa, ricchi di amido e particolarmente ...
Leggi Tutto
Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua che formano una sostanza colloidale,...
senza glutine
loc. s.le m. e agg.le inv. Alimento privo di glutine; privo di glutine.
• Ci sono oltre duemila celiaci solo a Firenze, ottomila in tutta la Toscana. E per loro fare colazione al bar oppure andare a cena fuori diventa un problema....