padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] salpinge. 4. Nome di varî oggetti che presentano una svasatura a forma di imbuto: a. Nelle armature antiche, la parte della goletta che allargandosi sotto il collo scende sul petto, sulle spalle, sulla schiena. b. Nelle lance da giostra, il pezzo di ...
Leggi Tutto
yacht
‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] di 6 e 12 metri, classi del regolamento internazionale d’altura, ecc.), o ad altri sistemi di stazzatura o di misurazione internazionale, o anche al sistema di velatura o di attrezzatura (yacht armato o attrezzato a goletta, ketch, yawl, ecc.). ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. [...] a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens. Corredare, rifornire del necessario: a. un’officina, a. il laboratorio degli strumenti indispensabili; anche rifl.: attrezzarsi per una gita. Nell’alpinismo, a. una via, predisporre chiodi, corde fisse, ecc., ...
Leggi Tutto
trealberi
treàlberi (o 'tre àlberi') locuz. usata come s. m. – Bastimento attrezzato con tre alberi (nave, brigantino a palo, goletta a palo, ecc.): laggiù, Dove la piana si scopre Del mare, un trealberi [...] carico Di ciurma e di preda reclina Il bordo a uno spiro, e via scivola (Montale) ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] dei quali aziona una coppia di remi; due-alberi, nave a vela con due alberi verticali, come per es. il brigantino, la goletta, ecc.; due-ponti, nave con due ponti, cioè in genere unità militare di media grandezza (fregata, ecc.), quando le navi da ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] cui si fanno combaciare una superficie concava e un’altra convessa, così da rendere più salda la chiusura. ◆ Dim. golétta, con accezioni proprie (v. goletta1); pegg. golàccia, riferito soprattutto al peccato di gola: la tua insaziabile Golaccia, che ...
Leggi Tutto
disalberare
diṡalberare v. tr. [der. di albero2, col pref. dis-1] (io diṡàlbero, ecc.). – 1. Privare una nave o un’imbarcazione a vela della sua alberatura, sia per disarmo o per lavori di attrezzatura, [...] tempesta o un combattimento: il battello fu disalberato dall’uragano; con una bordata la nave corsara disalberò la goletta avversaria. 2. non com. Spogliare degli alberi un terreno, diboscare. ◆ Part. pass. diṡalberato, anche come agg.: un veliero ...
Leggi Tutto
gorgerino
(o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino [...] E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci); la vampa ... illumina l’elmetto e il gorzerino di Paolo Malatesta (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
gorgiera
gorgièra s. f. [dal fr. ant. gorgiere, der. di gorge «gola, gorgia»]. – 1. Nelle armature antiche, sinon. di goletta; anche, il pezzo di tela imbottita che, nella scherma, si applica sotto la [...] maschera per proteggere il collo durante l’incontro. 2. a. Nell’abbigliamento femminile medievale, striscia di tela che fasciava il collo e il mento. b. Nei costumi maschili e femminili dei sec. 16° e ...
Leggi Tutto
celoce
celòce s. m. [dal lat. celox -ocis]. – Tipo di antico bastimento romano a vela, veloce e di medie dimensioni, forse analogo alla moderna goletta. ...
Leggi Tutto
Parte dell’armatura usata nei tornei, a protezione della gola. Era in due pezzi riuniti ai lati mediante chiodi; l’orlo superiore era un robusto tondino sul quale veniva a chiudersi una guida circolare ricavata nella parte inferiore della celata;...
Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole unità, fino a circa 300 t di stazza;...