• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [8]
Industria [8]
Storia [8]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Fisica [5]
Comunicazione [4]
Matematica [4]

slàncio

Vocabolario on line

slancio slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] rapido da una posizione lunga a un’altra anch’essa lunga (per es., dall’attenti alla posizione con braccia avanti). b. Nel golf, movimento che il giocatore fa fare al bastone per colpire la palla (ingl. swing). c. Nel sollevamento pesi, uno dei due ... Leggi Tutto

ground

Vocabolario on line

ground ‹ġràund› s. ingl. (propr. «fondo»; pl. grounds ‹ġràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Campo da gioco (per es. nel golf, nel cricket, ecc.). 2. In musica, termine che, per abbrev. di ground-bass, [...] corrisponde all’ital. basso ostinato (v. basso2, n. 3 d), e che indica anche il particolare tipo di composizione a variazioni sopra il basso ostinato che fu molto diffusa nella musica inglese del periodo ... Leggi Tutto

classificabilità

Neologismi (2008)

classificabilita classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione [...] , in un protocollo del 2004, rispondendo all’Assessorato regionale all’Industria, sostiene la «classificabilità dei campi da golf quale infrastruttura pubblica» e la «ammissibilità della copertura di una quota del relativo costo con risorse regionali ... Leggi Tutto

putt

Vocabolario on line

putt 〈pḁt〉 s. ingl. [dal v. (to) putt «colpire leggermente la palla»], usato in ital. al masch. (pl. putts 〈pḁts〉). – Nel golf, colpo leggero dato alla palla in prossimità della buca. ... Leggi Tutto

putter

Vocabolario on line

putter 〈pḁ′të〉 s. ingl. [der. di (to) putt «colpire leggermente la palla per mandarla in buca»] (pl. putters 〈pḁ′të∫〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il bastone di ferro con cui si fa [...] rotolare la palla quando questa si trova molto vicina alla buca ... Leggi Tutto

backspin

Vocabolario on line

backspin ‹bä′kspin› s. ingl. (propr. «rotazione all’indietro»; pl. backspins ‹bä′kspin∫›), usato in ital. al masch. – Colpo del gioco del golf che imprime alla palla, quando tocca il suolo, una breve [...] rotazione all’indietro; è più com. per indicare un colpo nel tennis (dritto, rovescio in b.) ... Leggi Tutto

stroke

Vocabolario on line

stroke 〈strë′uk〉 s. ingl. [der. del v. (to) strike «colpire», voce di origine germ.] (pl. strokes 〈strë′uks〉), usato in ital. al masch. – 1. Nella terminologia medica anglosassone, quadro clinico, a [...] per lo più dovuto a emorragia, embolo o trombosi, corrispondente all’espressione italiana ictus cerebrale. 2. Nel linguaggio sport., termine usato talvolta in luogo di colpo nel tennis e nel golf, di palata nel canottaggio, e di bracciata nel nuoto. ... Leggi Tutto

pòggio

Vocabolario on line

poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] di carico del materiale proveniente dalle varie vie di lizza. c. P. di partenza, altro nome della piazzola, nel gioco del golf. d. Con metafora poet., scherz., mammella: Nel sen d’avorio e alabastrini poggi (Ariosto). 3. ant. Podio, nelle sue varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bùnker

Vocabolario on line

bunker bùnker (o bùncher) s. m. [dall’ingl. bunker ‹bḁ′ṅkë›; nel sign. 3 dal ted. Bunker ‹bùṅkër›, che a sua volta è dall’ingl.]. – 1. Deposito di combustibile, specialmente solido, a bordo di navi, [...] sulle locomotive ferroviarie e nei sili. 2. Nel golf, ostacolo artificiale costituito da uno scavo o da una depressione del terreno, colmati di sabbia, per rendere più difficile il colpo del giocatore. 3. a. Rifugio blindato, completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scratch

Vocabolario on line

scratch 〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] , il cerchio al centro del ring nel quale si collocavano in passato i contendenti all’inizio dell’incontro. 2. Nel golf, il giocatore che è rientrato nel par del campo (cioè, che ha effettuato il percorso, impiegando il numero dei colpi fissato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
golf
Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari difficoltà. Le sue origini sono piuttosto...
Hardy, Oliver
Attore statunitense, noto in America col nome di Ollie e in Italia come Ollio (Harlem, Georgia, 1892 - North Hollywood, California, 1957); a 14 anni sulle scene, fu anche più volte campione di golf. Attore nei primi film muti, negli anni 1918-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali