• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [8]
Industria [8]
Storia [8]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Fisica [5]
Comunicazione [4]
Matematica [4]

supportare

Vocabolario on line

supportare v. tr. [der. di supporto] (io suppòrto, ecc.). – 1. Nel gioco del golf, s. la palla, porre la palla a una certa altezza dal terreno, per mezzo di sabbia o terra, o mediante supporti (tee) [...] di plastica o d’altro materiale. 2. Per influenza del fr. supporter e dell’ingl. to support (corrispondenti all’ital. sopportare), nel linguaggio tecn., reggere qualcosa fungendo a questa da supporto: ... Leggi Tutto

master

Vocabolario on line

master ‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] , in gestione d’impresa; in locuz. ellittiche: corso m., candidato m., diplomato master. 3. Nel gioco del tennis e del golf, torneo, nazionale o internazionale, limitato a un numero ridotto di giocatori (da 8 a 24), a cui partecipano coloro che si ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] tal guisa combatterono (Boccaccio); per sapere chi ha ragione bisogna sentire l’una e l’altra parte. Nel gioco del golf, ciascun giocatore o anche due giocatori che siano compagni di gioco. Locuzioni: stare, mettersi dalla p. di qualcuno, parteggiare ... Leggi Tutto

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] di installazioni, da cui i partecipanti prendono il via: allinearsi alla p.; tutti i corridori erano schierati alla partenza. Analogam., nel golf, la zona dalla quale ha inizio il gioco di una buca. c. Il modo con cui l’insieme dei concorrenti, o ... Leggi Tutto

mazza

Vocabolario on line

mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] gioco del baseball, l’attrezzo di frassino a forma di clava col quale il battitore respinge la palla; nel gioco del golf, sinon. di bastone. f. Nel linguaggio di cucina, nella tintoria, nell’agricoltura, bastone di legno usato per rimestare la pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mazzuòlo¹

Vocabolario on line

mazzuolo1 mazzuòlo1 (o mazzòlo) s. m. [der. di mazza; cfr. mazzuola]. – 1. Nome di varî strumenti in forma di martello, usati per imprimere colpi. In partic.: a. Attrezzo da scalpellino (detto anche [...] a testa quadra di ferro o interamente di legno, usato per la scultura in pietra o su legno. 2. a. Parte terminale del trespolo su cui si tengono grossi uccelli addomesticati. b. Nello sport, la parte terminale, espansa, dei bastoni di legno da golf. ... Leggi Tutto

sito di trasferenza

Neologismi (2008)

sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] idonei per Pianura e altre incomprensibili inadempienze come la mancata bonifica dell’area e il tramontato progetto del campo da golf. (Mattino, 1° settembre 2006, p. 16) • La ricetta di [Gianni] De Gennaro viene rivelata nel primo pomeriggio dopo un ... Leggi Tutto

guerrilla gardening

Neologismi (2012)

guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato [...] gardening”, giardinaggio militante per coltivare in modo equo e solidale terre occupate per l’occasione (basta un campo da golf). (Foglio, 18 novembre 2004) • Dall’Inghilterra risponde Lyla 1046: «Era una notte buia a fredda a Leeds, nel furgone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
golf
Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari difficoltà. Le sue origini sono piuttosto...
Hardy, Oliver
Attore statunitense, noto in America col nome di Ollie e in Italia come Ollio (Harlem, Georgia, 1892 - North Hollywood, California, 1957); a 14 anni sulle scene, fu anche più volte campione di golf. Attore nei primi film muti, negli anni 1918-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali