fenilfenolo
fenilfenòlo s. m. [comp. di fenil- e fenolo]. – Composto organico adoperato, allo stato di sale sodico (fenato), come stabilizzante per la colla, nella preparazione di intermedî per coloranti, [...] nell’industria della gomma, ecc.; i derivati clorurati si usano anche come germicidi e disinfettanti. ...
Leggi Tutto
fenilnaftil-
fenilnaftìl- [comp. di fenil- e naftil-]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e naftile (come per es. nella fenilnaftilamina, [...] sostanza usata in varie sintesi organiche e come antiossidante per la gomma). ...
Leggi Tutto
pavimentazione
pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] bitume e poi distesi e compattati in loco; p. cementizia, eseguita con conglomerati cementizî, spesso leggermente armata con maglie di tondini d’acciaio; p. di mattoni, di gomma, ecc.; rifare la p. di una piazza; la manutenzione della p. stradale. ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] parzialmente scoperte le dita. b. Come protezione delle mani in usi professionali o con funzioni specifiche: guanti di gomma, di plastica, per particolari lavorazioni in alcuni stabilimenti e laboratorî chimici, e anche per le faccende domestiche ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] (carburi). Viene usato nella forma amorfa come combustibile, come adsorbente, come ingrediente di vernici, nella carica della gomma, ecc.; il diamante, oltre che come gemma, si adopera come abrasivo, la grafite come lubrificante, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
strizzatoio
strizzatóio s. m. [der. di strizzare]. – Dispositivo di cui erano munite alcune macchine lavatrici, costituito da due rulli rivestiti di gomma attraverso i quali venivano fatti passare i [...] panni lavati allo scopo di strizzarli; ormai sostituito dalla centrifuga ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] viva (portata soprattutto da saldatori, da sportivi, da registi e operatori cinematografici e televisivi, ecc.). d. Tesa larga di gomma che talvolta si stringe intorno alla testa, sotto l’attaccatura dei capelli, per proteggere gli occhi dall’acqua ...
Leggi Tutto
buna
s. f. [comp. con le sillabe iniziali di butadiene e natrium «sodio»]. – Nome commerciale di un tipo di gomma sintetica prodotta su larga scala per polimerizzazione del butadiene con sodio. ...
Leggi Tutto
scottatrice
s. f. [der. di scottare]. – Nell’industria conserviera, macchina mediante la quale i pomodori sono tenuti per breve tempo a contatto con una soluzione alcalina a circa 95 °C, o con vapore [...] acqueo saturo, e poi pelati per mezzo di due cilindri di gomma controrotanti. ...
Leggi Tutto
guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] (e quindi dipingere a guazzo, a colori a guazzo), varietà di pittura a tempera nella quale alla colla animale è sostituita la gomma, per cui ha minor corpo ed è di più rapida esecuzione rispetto alla tempera propriam. detta (ciò che la fa preferire ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...