goffratura
s. f. [adattam. del fr. gaufrure, der. di gaufrer «goffrare»]. – Impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta per pressione mediante speciali calandre (goffratrici) su tessuti, carta, [...] cuoio, legno, gomma, metalli teneri (alluminio in fogli, stagnola, ecc.) per scopi ornamentali, per imprimere un marchio di fabbrica o un disegno di piccole dimensioni, per imitare l’aspetto di un materiale più pregiato, per conferire alla materia ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] , la parte anteriore di essa, non ricoperta dal tacco: suola di cuoio (chiamato, questo, cuoio da suole); calzature con s. di gomma, di plastica; zoccoli con s. di legno; sandali con s. di corda; s. chiodata; doppia s., risultante da un doppio strato ...
Leggi Tutto
sericina
s. f. [der. di seric(eo)]. – Sostanza proteica (detta anche colla o gomma della seta) presente sulla superficie delle fibre di seta greggia, attorno alla fibroina, che, per idrolisi, si scinde [...] in una miscela di aminoacidi tra i quali prevale la serina ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] di fibre (fondo) tenute insieme con varî procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gomma naturale o artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture ...
Leggi Tutto
golf
gòlf s. m. [dall’ingl. golf, che è dall’oland. kolf «bastone»; nel sign. 2, per abbrev. da golfcoat «giacca da golf»]. – 1. Gioco nazionale scozzese (ritenuto di origine olandese), che viene praticato [...] di vaste dimensioni, appositamente sistemati, ognuno con caratteristiche proprie e particolari difficoltà: consiste nel colpire una palla, di gomma dura, con bastoni di vario tipo da una piazzola di partenza (tee), e lungo un certo percorso (fairway ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della carta come catalizzatori e come scambiatori di ioni, quelli di piombo come additivi per gomma e per polimeri, quelli di zinco come fosfòri. Per la pittura al s., v. stereocromia. ...
Leggi Tutto
antirazzo
(antirazzi, anti-razzo), agg. Che serve a difendersi da razzi nemici. ◆ L’Iraq dispone tuttora di alcune decine di razzi capaci di colpire Israele che dieci anni fa si difese con i Patriot, [...] po’: guidare senza cinture e senza bloccare le portiere; evitare di scendere dall’auto in zone insicure quando si buca una gomma (spesso è una trappola); […] affittare solo case con il sottoscala antirazzi, il filo spinato e i muri di cinta d’almeno ...
Leggi Tutto
gommagutta
(ant. gommagutte e gommagótta) s. f. [dal fr. gomme-gutte, comp. del lat. tardo gumma «gomma» e gutta «goccia»]. – Gommoresina ottenuta da diverse piante del genere garcinia, in pezzi cilindrici [...] o in masse irregolari di colore arancione o brune, usata in medicina come purgante, antielmintico e idragogo, e nell’industria come colorante giallo nella fabbricazione di vernici, di carte da tappezzeria, ...
Leggi Tutto
persolfato
s. m. [comp. di per-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico), di formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente: p. di ammonio, [...] , usata come catalizzatore di polimerizzazione e come sbiancante; p. di potassio, sostanza cristallina, contenente il 6% di ossigeno attivo, usata come agente polimerizzante, nella preparazione di gomma sintetica, nella ossidazione di coloranti, ecc. ...
Leggi Tutto
gommatura
s. f. [der. di gommare]. – 1. L’operazione di stendere uno strato di gomma su carte o tessuti, eseguita con la gommatrice. 2. L’insieme dei pneumatici di un automezzo (o anche di altro veicolo), [...] e il loro tipo ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...