treppiede
treppiède (o treppièdi) s. m. [comp. di tre e piede]. – 1. Arnese, costituito da barre o tondini di ferro, opportunamente sagomati, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla [...] costituito da tre aste di legno o metalliche di lunghezza variabile e regolabile, munite a un’estremità di puntali metallici o di gomma per favorire la presa su qualsiasi terreno, e collegate con l’altra estremità a un unico snodo al quale (in genere ...
Leggi Tutto
siliconico
silicònico agg. [der. di silicone] (pl. m. -ci). – Di prodotto a base di siliconi: gomma s., a base di siliconi fluidi miscelati con carica minerale (ossido di titanio, ossido di zinco, silice, [...] ecc.), di elevata stabilità; resine s.; lubrificanti, impermeabilizzanti siliconici ...
Leggi Tutto
occhiali
s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] , da lontano; o. da sole, da neve; o. per motociclisti; o. subacquei, cioè per la pesca subacquea, con montatura di gomma o di materia plastica a perfetta tenuta d’acqua; o. neri (pop. affumicati), verdi, azzurri. O. acustici, quelli, a uso delle ...
Leggi Tutto
factice
〈faktìs〉 s. m., fr. [propr. agg., «artificiale»]. – Denominazione generica di alcuni surrogati del caucciù che si ottengono facendo reagire a caldo olî vegetali con zolfo o cloruro di zolfo, [...] e si adoperano, mescolati con rigenerati di caucciù, soprattutto nell’industria della gomma: f. bianco, a base di olio di lino, colza o ricino; f. bruno, a base di grassi, resine, ecc. ...
Leggi Tutto
gonfiatura
s. f. [der. di gonfiare]. – 1. Il gonfiare e l’effetto, cioè l’essere gonfiato: g. di un pallone; questi pneumatici avrebbero bisogno di una g.; l’eccessiva g. ha fatto scoppiare la gomma. [...] 2. fig. a. Adulazione, piaggeria: le g. non gli dispiacciono. b. Più com., esagerazione, fatta spesso con particolari scopi, dell’importanza di qualche fatto: le solite g. dei giornali; è tutta una gonfiatura ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] numeri (contrapposte alle cifre romane), diffuse in Europa nel sec. 13°, per opera di Leonardo Pisano. In partic., gomma a., denominazione generica di diverse gommoresine solubili ottenute da varie specie di acacia: si presenta in masse irregolari da ...
Leggi Tutto
arabina
s. f. [der. di arab(ico), col suff. -ina]. – Polvere amorfa, polisaccaride insolubile in acqua, che per idrolisi dà arabinosio; è un costituente della gomma arabica e di altre gomme. ...
Leggi Tutto
ebanite
s. f. [der. di ebano (per l’aspetto), secondo il modello dell’ingl. ebonite]. – Materiale ottenuto riscaldando la gomma elastica con forti quantità di zolfo e con l’aggiunta di sostanze minerali [...] o organiche; il prodotto, di colore nero, duro, fragile, è adoperato, per le sue proprietà dielettriche e la resistenza agli acidi e agli alcali, nella fabbricazione di recipienti, tubi, filtri, ecc., ...
Leggi Tutto
cancellare
(o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o [...] in altro modo le parole di uno scritto perché non si leggano, e per estens. cassare in genere: c. con la gomma, con il bianchetto; c. il nome dall’elenco; cancellarsi dalla lista dei partecipanti; c. una parola errata; un’iscrizione cancellata dal ...
Leggi Tutto
narghile
narghilè s. m. [dal fr. narguilé o narghilé, e questo dal pers. nārgīle, der. di nārgīl «noce di cocco»]. – Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone [...] il fornelletto contenente tabacco coperto di brace e l’altra estremità immersa nell’acqua, il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l’aria della parte superiore del recipiente e munito di bocchino; aspirando da questo si determina ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...