mastico
màstico s. m. [dal lat. tardo mastĭchum o mastĭcum, variante di mastĭche o mastĭce] (pl. -chi). – Forma ant. per mastice: ancora si piglia del mastico, il quale è una certa gomma che ogni speziale [...] ne vende (Cellini) ...
Leggi Tutto
mucillagine
mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine [...] che abbia consistenza vischiosa. 2. Nella tecnica farmaceutica, liquido che si ottiene facendo agire l’acqua su gomme o sostanze mucillaginose contenute nei vegetali, usato per emulsionare sostanze oleose, per sospendere o agglomerare polveri, come ...
Leggi Tutto
scancellare
v. tr. [der. di cancellare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scancèllo, ecc.). – Forma più espressiva e pop. di cancellare, nel sign. di coprire una scrittura, un disegno e sim. con uno o [...] di penna o di togliere, far scomparire in altro modo un segno, una traccia, ecc.: scancella quella parola e riscrivila; dammi la gomma, devo s. il disegno; va’ alla lavagna e scancella tutto quello che c’è scritto; s. una macchia, s. le impronte. Per ...
Leggi Tutto
mastotermite
mastotèrmite s. m. [lat. scient. Mastotermes, comp. di masto- e del nome del genere Termes: v. termite]. – Genere di insetti isotteri a cui appartiene una sola specie di grandi dimensioni, [...] insetto del continente, con colonie che nidificano nel terreno e possono contenere fino a un milione di individui, i quali attaccano, tra l’altro, costruzioni in legno, alberi, coltivazioni, indumenti di lana, avorio, carta, gomma e plastica. ...
Leggi Tutto
noria
nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] n. a rosario, quella in cui il sollevamento del liquido è ottenuto mediante una serie di dischi d’acciaio, con guarnizioni di gomma sui bordi, che, trascinati da una catena, si muovono all’interno di un tubo immerso nel liquido da sollevare, fungendo ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] per campeggi sono molto diffusi i m. pneumatici o gonfiabili (detti anche, più spesso, materassini), fatti di un involucro di gomma o di tela gommata che viene gonfiato d’aria. b. fig. Mezzo d’appoggio, di sostegno, o che ha la funzione di attutire l ...
Leggi Tutto
canotto
canòtto s. m. [dal fr. canot, der. dello spagn. canoa: v. canoa]. – Piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo. Nella marina mercantile, piccola imbarcazione di bordo (corrispondente [...] al battellino della marina militare). Anche imbarcazione di tela o di gomma pieghevole e gonfiabile, cui è possibile applicare un motore, usata per diporto o come mezzo di salvataggio, spec. per gli aerei: c. di salvataggio. ...
Leggi Tutto
lupeolo
lupeòlo s. m. [der. di lup(ino)2, col suff. -olo1]. – In chimica organica, terpenoide pentaciclico, presente nei semi di lupino e nel latice di alcune piante della gomma. ...
Leggi Tutto
confettatura
s. f. [der. di confettare]. – 1. L’operazione del confettare: c. delle mandorle, operazione base del ciclo di fabbricazione dei confetti; c. delle pillole, operazione della tecnica farmaceutica [...] la superficie delle pillole (con glicerina, ecc.) e ponendole in una confettatrice con zucchero mescolato a sostanze adesive (gomma adragante, amido). 2. Trattamento che si fa alle sementi di alcune piante, consistente nel far aderire ai singoli ...
Leggi Tutto
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli [...] paglierino fino a bianco secondo i tipi e il grado di raffinazione, e sono usate per cere, appretti, lubrificanti, pomate, nell’industria degli esplosivi e in quella della gomma. P. liquido, altro nome della paraffina liquida o olio di vaselina. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto...
gomma
Nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una sostanza di aspetto gommoso. La forma più nota e caratteristica è rappresentata dalla g. sifilitica o luetica, manifestazione...