• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

scatola

Sinonimi e Contrari (2003)

scatola /'skatola/ s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. - 1. [involucro di dimensioni limitate e, generalmente, a forma di parallelepipedo, fatto di cartone, legno, metallo, [...] □. 3. (fig., fam.) [al plur., eufemismo usato, in alcune espressioni, in luogo di alcuni termini volgari per indicare le gonadi maschili: non mi rompere le s.] ≈ (volg.) coglioni, (volg.) palle, (eufem., non com.) santissimi, (eufem.) stivali, (eufem ... Leggi Tutto

coglione

Sinonimi e Contrari (2003)

coglione /ko'ʎone/ s. m. [lat. (dei glossari) coleo -onis, der. di coleus "testicolo"], volg. - 1. [per lo più al plur., ciascuna delle due gonadi maschili] ≈ (pop.) corbello, (pop.) marrone, (volg.) palla, [...] Ⓣ (anat.) testicolo, (scherz.) zebedei. ● Espressioni (con uso fig.): levarsi (o togliersi) dai coglioni [andare via da un posto perché cacciati] ≈ alzare i tacchi, andare via, andarsene, levarsi (o togliersi) ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] , cervicale, lombare, sacrale, sacro-coccigeo). Ghiandole - Epifisi; fegato; ghiandole mammarie; ghiandole surrenali o surreni; gonadi; ipofisi; neuroipofisi; pancreas; paratiroidi; timo; tiroide. Muscoli - 1. Tronco: fascia lombo-dorsale; grande ... Leggi Tutto

bisessualità

Sinonimi e Contrari (2003)

bisessualità s. f. [der. di bisessuale]. - (biol.) [coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi] ≈ ermafroditismo. ... Leggi Tutto

palla

Sinonimi e Contrari (2003)

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] , [da un pezzo d'artiglieria] proietto. ⇓ pallettone. 5. a. (volg.) [per lo più al plur., ciascuna delle due gonadi maschili] ≈ (volg.) coglione, (pop.) corbello, (region.) granello, (pop.) marrone, Ⓣ (anat.) testicolo, [al plur.] (scherz.) zebedei ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , cervicale, lombare, sacrale, sacro-coccigeo). Ghiandole - Epifisi; fegato; ghiandole mammarie; ghiandole surrenali o surreni; gonadi; ipofisi; neuroipofisi; pancreas; paratiroidi; timo; tiroide. Muscoli - 1. Tronco: fascia lombo-dorsale; grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Enciclopedia
gonadi
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (gonadotropine corioniche)...
dicogamia
Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili e proterogina nel caso opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali