• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [5]
Industria [3]
Zoologia [3]
Medicina [2]
Botanica [2]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]

tudor

Vocabolario on line

tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti [...] (periodo Tudor), durante il quale si afferma uno stile che unisce forme prevalentemente gotiche con elementi rinascimentali e caratteristiche decorative derivate dai Paesi Bassi; nelle costruzioni, le diverse parti sono organizzate secondo uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

jube

Vocabolario on line

jube jubé 〈ˇ∫übé〉 s. m., fr. [è la parola lat. iube (con la quale ha inizio la preghiera Iube, Domine, benedicere «comanda, o Signore, di benedire»), pronunciata alla francese]. – Nelle chiese abbaziali [...] e nelle cattedrali gotiche, la tribuna su archi, spesso riccamente e pregevolmente scolpita, che attraversa la navata centrale da un lato all’altro, isolando lo spazio del coro, cui possono accedere soltanto gli ecclesiastici, dal resto della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] di corpi di fabbrica ortogonali di cui uno sensibilmente più lungo degli altri, quali spesso le chiese di tipo basilicale romaniche e gotiche; si dicono a c. greca quelli nei quali la pianta consta di quattro corpi di fabbrica ortogonali e di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ogiva

Vocabolario on line

ogiva s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] – 1. Ciascuna delle nervature diagonali in rilievo delle volte a crociera romaniche e gotiche; anche, ma impropriam., l’arco a sesto acuto, caratteristico dell’architettura gotica: arco a ogiva, volta a ogiva, arco, volta a sesto acuto. 2. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

roṡóne

Vocabolario on line

rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati [...] e trafori), assume particolare importanza nella composizione di un prospetto, soprattutto nella facciata delle chiese medievali romaniche e gotiche. 2. In tipografia, piccolo fregio o ornamento usato come riempitivo di spazî bianchi o, in un testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contraffòrte

Vocabolario on line

contrafforte contraffòrte s. m. [comp. di contra- e forte1]. – 1. a. Elemento verticale sporgente in muratura, destinato a rafforzare una struttura contro l’azione di forze orizzontali che la sottopongono [...] di rovesciamento; assume una precisa funzione resistente come membratura negli edifici coperti con volte (chiese romaniche e gotiche, costruzioni rinascimentali), delle quali contrasta l’azione spingente (v. fig. a p. 936). b. Rinforzo in muratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nervatura

Vocabolario on line

nervatura s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] visibile all’esterno (come i ferri in una soletta di cemento armato), altre volte può costituire un motivo architettonico di notevole significato estetico (come nei pilastri e nelle volte gotiche a crociera, e in questo caso è sinon. di costolone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] ; p. di Caen (〈kã〉, città della Francia settentr. nel dipartimento di Calvados), calcare oolitico usato in Francia per molte chiese gotiche; p. di Còmiso (nella Sicilia merid.), calcare bianco ben lavorabile; p. di Siracusa, p. di Viggiù, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ambulacro

Vocabolario on line

ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani [...] particolari: corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; corridoio o galleria nelle catacombe; nelle chiese gotiche, lo spazio praticabile dietro il coro. b. Più genericam., in architettura, ambiente secondario, coperto, per lo più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

deambulatòrio

Vocabolario on line

deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo [...] di passaggio fiancheggiante un ambiente principale; sinon. quindi di ambulacro. In partic., nelle chiese medievali, spec. gotiche, il prolungamento delle navate laterali, che fiancheggia, oltre il transetto, lo sviluppo del coro, seguendone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
ARCHITETTURA
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta accanto alle arti ornamentali e figurative,...
Francésco da Colonia
Architetto (m. poco dopo il 1542), attivo a Burgos. Maestro dell'Opera della Cattedrale dal 1511, eseguì, in una eterogenea commistione di forme gotiche e classicheggianti, l'ornato della Puerta del Corralejo (o de la pellejería, nel transetto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali