serraglia
serràglia s. f. [affine a serraglio1]. – 1. In architettura, l’elemento centrale fra quelli che formano un arco o una volta in pietra (detto anche concio di chiave o semplicem. chiave dell’arco [...] archi di trionfo dove assume forma di mensola ed è spesso arricchito di figure umane, protomi, ecc., e come nelle volte gotiche, dove assume spesso l’aspetto di medaglione o è ornato da decorazioni (rosoni, stemmi, figure). 2. Spezzone di rotaia ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe [...] verticale, ospita le campane (ma può anche coesistere con il campanile vero e proprio), e costituisce un elemento architettonico caratteristico delle chiese abbaziali, soprattutto gotiche, e in partic. delle abbazie cistercensi e cluniacensi. ...
Leggi Tutto
fleche
flèche 〈flèš〉 s. f., fr. (propr. «freccia»). – 1. Termine della scherma, corrispondente all’ital. frecciata. 2. Nelle chiese gotiche, estrema punta della cuspide, talvolta ornata con motivi in [...] ferro battuto (gallo, banderuole) ...
Leggi Tutto
tricuspidale
agg. [der. di tricuspide]. – Che termina con tre cuspidi o ha elementi tricuspidi, detto spec. di strutture architettoniche di chiese gotiche, caratterizzate dalla presenza di tre frontoni [...] triangolari o cuspidi che coronano, a differenti altezze, le tre parti nelle quali la facciata è divisa verticalmente. In anatomia umana, valvola t., lo stesso che valvola tricuspide; in medicina, insufficienza, ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] che fiorì a partire dal sec. 11° nella Francia settentr., soprattutto con la costruzione delle splendide cattedrali gotiche, e si propagò anche nell’Inghilterra e nell’Italia meridionale. b. Della Normandia, regione storica della Francia settentr ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa [...] con una lanterna; nasce con l’architettura paleocristiana e bizantina, ma è presente anche in costruzioni romaniche, gotiche, rinascimentali, spec. d’area lombarda: si ritiene abbia la funzione di proteggere l’estradosso della cupola costituito ...
Leggi Tutto
triforio
trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente [...] nelle cattedrali gotiche d’oltralpe si apre sulla navata centrale con tribune per lo più trifore, donde la denominazione. ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta accanto alle arti ornamentali e figurative,...
Architetto (m. poco dopo il 1542), attivo a Burgos. Maestro dell'Opera della Cattedrale dal 1511, eseguì, in una eterogenea commistione di forme gotiche e classicheggianti, l'ornato della Puerta del Corralejo (o de la pellejería, nel transetto).