• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [14]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

tofolipòma

Vocabolario on line

tofolipoma tofolipòma s. m. [comp. di tofo1 e lipoma] (pl. -i). – In medicina, tumefazione di varia grandezza, di consistenza duro-elastica, talvolta dolente, costituita da accumulo di urati e di materiale [...] lipidico, che si riscontra in alcuni malati di gotta a livello della superficie posteriore del gomito. ... Leggi Tutto

podagra

Vocabolario on line

podagra s. f. [dal lat. podagra, che è il gr. ποδάγρα, comp. di πούς ποδός «piede» e ἄγρα, che significa propriam. «caccia» e compare come 2° elemento compositivo con sign. varî]. – Nella vecchia terminologia [...] medica, lo stesso che gotta, considerata nella sua forma clinica più tipica, con interessamento iniziale e prevalente all’articolazione tra metatarso e falange dell’alluce. ... Leggi Tutto

dismetabòlico

Vocabolario on line

dismetabolico dismetabòlico agg. [der. di dismetabolia] (pl. m. -ci). – Provocato o caratterizzato da alterazioni del metabolismo: malattie d. (per es., il diabete e la gotta); condizione, situazione [...] dismetabolica ... Leggi Tutto

ricàmbio

Vocabolario on line

ricambio ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] ’ossigeno in energia termica e in energia meccanica. Malattie del r., quelle (come il diabete mellito, la gotta, l’obesità, ecc.) caratterizzate da peculiare alterazione del metabolismo (attualmente, ricambio è considerato sinon. di metabolismo, e ... Leggi Tutto

colchicina

Vocabolario on line

colchicina s. f. [der. di colchico2]. – Alcaloide isolato dai semi del colchico (Colchicum autumnale): è una polvere gialla, amorfa, inodora, raccomandata negli attacchi di gotta, e dotata anche di azione [...] antimitotica; in biologia, ha interesse per l’influenza che esercita sul processo mitotico, in quanto inibisce la formazione delle fibre del fuso e la segregazione dei cromosomi ai poli ... Leggi Tutto

oligominerale

Vocabolario on line

oligominerale agg. [comp. di oligo- e minerale1]. – Di acqua minerale con residuo fisso non superiore a 200 mg/l (500 mg/l secondo la legge del 1983), indicata nella cura della calcolosi delle vie urinarie, [...] della gotta, ecc. ... Leggi Tutto

chinato³

Vocabolario on line

chinato3 chinato3 s. m. [der. di chin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale ed estere dell’acido chinico; numerosi chinati sono stati usati in medicina nel trattamento della gotta e delle [...] malattie reumatiche ... Leggi Tutto

omagra

Vocabolario on line

omagra s. f. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e del suff. -agra di chiragra, podagra e sim.]. – In medicina, termine antiquato per indicare la localizzazione della gotta all’articolazione della spalla. ... Leggi Tutto

chiragra

Vocabolario on line

chiragra s. f. [dal lat. chiragra, gr. χειράγρα, comp. di χείρ «mano» e -αγρα di ποδάγρα (v. podagra)]. – Antica denominazione della gotta localizzata alla mano, come podagra è detto il dolore gottoso [...] del piede ... Leggi Tutto

ùrico

Vocabolario on line

urico ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei [...] u., locuzione con cui si designava in passato il complesso delle condizioni fisiopatologiche che predispongono all’accumulo di acido urico nel sangue (iperuricemia) e alla sua precipitazione nei tessuti e negli organi (gotta, urolitiasi urica). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gotta
Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria...
gotta
gotta (avv.) Luigi Vanossi In Detto 221 e chi co llei s'abbraccia / già mai mal non ha gotta / né di ren né di gotta. La voce significa propriamente " goccia ", ma qui è usata in funzione avverbiale, col valore di " punto ", " affatto " (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali