• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Medicina [6]
Storia [4]
Botanica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Diritto [3]
Anatomia [2]

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] de la cortesia», X, 1). c. Con altro senso fig., schermaglia: Tu civettavi con sottili schermi, Tu volevi piacermi, Signorina (Gozzano). 2. Nella tattica navale, formazione aerea o navale che ha il compito di avvistare il nemico e di contrastare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

prossenèta

Vocabolario on line

prosseneta prossenèta s. m. [dal lat. proxeneta, gr. προξενητής, der. di προξενέω «ospitare, procurare», e questo da πρόξενος: v. prosseno] (pl. -i), letter. – Mediatore, sensale: un caffè egiziano ... [...] infestato da p. elogianti la merce ad alta voce (Gozzano); per lo più in senso spreg., mezzano, ruffiano: seguimmo Il p. per cupi Angiporti graveolenti In cerca di meretrici (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

nimbo

Vocabolario on line

nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] ’era la statua della Madonna, ... con la testa circondata da un n. di lampadine (Moravia). Alone luminoso: Romantica Luna fra un n. leggero (Gozzano). Capigliatura che incornicia il volto come un’aureola: la pura Tua fronte ricinta d’un n. (Pascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

spèco

Vocabolario on line

speco spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati [...] spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi); Si riposava all’ombra d’uno s. (Gozzano). Il sacro s., la grotta venerata presso Subiaco, dove san Benedetto ricevette l’abito di monaco e trascorse un periodo d’eremitaggio. 2. Negli antichi acquedotti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

indómo

Vocabolario on line

indomo indómo agg. [comp. di in-2 e dómo «domato»], poet. – Indomito, non domato: al giogo ancora Non sottopose [la giovenca] la cervice i. (Pindemonte); fig.: un lento male i. (Gozzano); i. torrenti [...] (Beltramelli) ... Leggi Tutto

sentimentale

Vocabolario on line

sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la [...] gli aspetti più idealistici e poetici: una ragazza s.; Ed io fui l’uomo d’altri tempi, un buono S. giovine romantico (Gozzano); come sostantivo: essere un s., fare il s.; vuol farsi credere scettica, ma in fondo è una sentimentale. 3. Che descrive ... Leggi Tutto

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] , p. sul violino il primo tempo di una sonata; Le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche (Gozzano); con riferimento a musiche orchestrali, e in genere a spettacoli, rappresentazioni, esibizioni d’insieme destinate al pubblico, fare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

camerista

Vocabolario on line

camerista s. f. [dal fr. camériste (precedentemente camariste), che a sua volta è dallo spagn. camarista, der. di cámara «camera»]. – Propr., cameriera che, soprattutto nel passato, serviva in case principesche [...] o signorili, ma usato come sinon. letter. o scherz. di cameriera in genere: Lodo l’amore delle c. (Gozzano). ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] Le vostre cose tutte hanno lor morte, Sì come voi (Dante); La m. dell’estate era tranquilla In quel mattino chiaro (Gozzano). e. In fisica, m. termica, espressione metaforica, riferita in genere all’intero Universo, con cui si indicano le ipotetiche ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] son parate E tutte le vivande accomodate (Pulci); chiesa, sala, strada parata a festa; Il cucù dell’ore che canta, le sedie parate a damasco Chèrmisi (Gozzano). Per altri usi, nei quali il termine ha valore aggettivale autonomo, v. parato1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
Gozzano
Comune della prov. di Novara (12,5 km2 con 5802 ab. nel 2008).
Gozzano, Guido
Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali