• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Medicina [6]
Storia [4]
Botanica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Diritto [3]
Anatomia [2]

sièsta

Vocabolario on line

siesta sièsta s. f. [dallo spagn. siesta, che è il lat. (hora) sexta «l’ora sesta», la prima ora del pomeriggio]. – Breve riposo, sonnellino pomeridiano, fatto subito dopo il pasto del mezzogiorno, spec. [...] estiva e nei climi caldi: fare la s.; l’ora della siesta. Con uso estens., raro, breve periodo di riposo dopo un pasto in genere, per agevolare la digestione: era una cena D’altri tempi, col gatto e la falena ..., e la s. e la partita (Gozzano). ... Leggi Tutto

svettare

Vocabolario on line

svettare v. tr. e intr. [der. di vetta, col pref. s- (nel sign. 4 e rispettivam. 5)] (io svétto, ecc.). – 1. tr. Troncare la cima di un albero: il fulmine ha svettato il cipresso. Come operazione agricola, [...] per ingegno. ◆ Part. pres. svettante, anche come agg., nel sign. 2: Evoca un mare calmo che scintilla Tra i palmizi dai vertici svettanti (Gozzano). ◆ Part. pass. svettato, anche come agg.: albero svettato, potato, con la cima del fusto raccorciata. ... Leggi Tutto

illune

Vocabolario on line

illune agg. [dal lat. illunis, comp. di in-2 e luna «luna»], poet. – Senza luna: Navigando nell’alta notte i. (D’Annunzio); nelle sere illuni Fredde stellate di settembre, quando Il crepuscolo già cede [...] alla notte (Gozzano). ... Leggi Tutto

piròforo

Vocabolario on line

piroforo piròforo s. m. [lat. scient. Pyrophorus, dal gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, proprî dell’America Centro-Merid. e dell’Australia, [...] tradizionalmente utilizzati a scopi ornamentali o, intrappolati su bastoni, come torce per l’illuminazione delle capanne. Anche, nome comune dei singoli insetti: Seduti in coro, nelle sere calme, Seguivamo i p. che ardeano Nella verzura (Gozzano). ... Leggi Tutto

martelliano

Vocabolario on line

martelliano agg. e s. m. [dal nome del poeta e commediografo P. I. Martello (1665-1727)]. – Verso m. (o assol. martelliano), verso composto di una coppia di settenarî (e perciò detto anche settenario [...] rimise in onore: usato nella più antica poesia italiana, poi caduto in disuso, fu adoperato nell’Ottocento spec. per le forme drammatiche di minor impegno (farse, atti unici, ecc.), ma adottato anche nella lirica, per es. da G. Carducci e G. Gozzano. ... Leggi Tutto

pirografìa

Vocabolario on line

pirografia pirografìa s. f. [comp. di piro- e -grafia, modellato (come il calco piroincisione) sul fr. pyrogravure]. – 1. Tecnica di incisione, consistente nello scrivere o disegnare con una punta metallica [...] ), seguendo un tracciato eseguito o ricalcato in precedenza, su cuoio, pelle, velluto, legno, ecc. 2. Con valore concr., il disegno o la scrittura ottenuti con tale tecnica di incisione: la pirografia Sui divani corinzi dell’Impero (Gozzano). ... Leggi Tutto

perplessità

Vocabolario on line

perplessita perplessità s. f. [dal lat. tardo perplexĭtas -atis, der. di perplexus «intricato, confuso»]. – 1. L’esser perplesso; mancanza di risolutezza, di decisione: ebbe un attimo, un momento di [...] p.; mi rispose senza p., senza mostrare p.; le sue p. iniziali sono superate. 2. Nel linguaggio poet., atmosfera vaga, sognante, piena di suggestioni: Ma ti levasti su quasi ribelle Alla p. crepuscolare (Gozzano). ... Leggi Tutto

postillare

Vocabolario on line

postillare v. tr. [dal lat. mediev. postillare]. – Annotare con postille: in quel frattempo non tralasciava però di leggere e p. sempre i poeti italiani (Alfieri). Per estens., letter., commentare un [...] testo, per scritto o a voce: mi rammento La scolaresca muta che si tedia Al postillare lento, sonnolento (Gozzano); più genericam., e in usi fig., accompagnare con parole di commento, con interiezioni o anche solo con atti e gesti quanto è detto o ... Leggi Tutto

imbandire

Vocabolario on line

imbandire v. tr. [comp. di in-1 e bandire, propr. «convitare per mezzo di un bando»] (io imbandisco, tu imbandisci, ecc.). – Preparare e disporre le vivande per un pasto sontuoso o per un grande banchetto: [...] i. la mensa; anche scherz., per un pasto consueto: Talora – già la mensa era imbandita – Mi trattenevi a cena (Gozzano). Fig., scherz.: aveva imbandito per gli ascoltatori una lunga e noiosa dissertazione. ◆ Part. pass. imbandito, frequente come agg ... Leggi Tutto

cèdere

Vocabolario on line

cedere cèdere v. intr. e tr. [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Ritirarsi, indietreggiare, cessare di opporre resistenza: c. all’impeto, [...] cede a la zanzara (Dante); nelle sere illuni Fredde stellate di settembre, quando Il crepuscolo già cede alla notte (Gozzano). c. Di cose inanimate, non resistere alla pressione, al peso, a uno sforzo, quindi piegarsi, curvarsi, rompersi, affondare e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
Gozzano
Comune della prov. di Novara (12,5 km2 con 5802 ab. nel 2008).
Gozzano, Guido
Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali