tolo
tòlo s. m. [dal lat. tholus, gr. ϑόλος], letter. – Forma usata talvolta invece di thòlos (v.), che è la traslitterazione del gr. ϑόλος, sia con i sign. che questo termine ha in archeologia, sia [...] con quello originario di cupola, cupoletta: l’arca posa su colonnette di porfido: quelle che sorreggono il tolo che la protegge, sono di diaspro verde (Pascoli) ...
Leggi Tutto
coccidio
coccìdio s. m. [lat. scient. Coccidium, der. del gr. κόκκος «chicco», col suffisso dim. gr. -ίδιον, per la forma granulare]. – In zoologia, genere di protozoi sporozoi dell’ordine dei coccidei, [...] parassiti endocellulari sia di invertebrati sia di vertebrati, che attraversano, durante la loro vita, un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante tra la riproduzione asessuale (schizogonia) ...
Leggi Tutto
fenicio
fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera [...] del Mediterraneo orient. corrispondente all’incirca all’odierno Libano); appartenente o relativo ai Fenici, alla Fenicia: l’alfabeto f., una delle più antiche scritture alfabetiche (dalla quale deriva ...
Leggi Tutto
rexis
rèxis 〈rèksis〉 s. f. [traslitt. del gr. ῥῆξις «rottura»; cfr. -ressi]. – Termine usato in medicina per indicare la rottura brusca di un vaso, soprattutto nella forma dell’accus. rèxin (gr. ῥῆξιν) [...] nell’espressione emorragia per rèxin, emorragia che si verifica per la rottura traumatica o patologica di un vaso arterioso, venoso o capillare. Il termine viene contrapposto a diapedesi (emorragia per ...
Leggi Tutto
romaico
romàico (o romèico) agg. [dal gr. mod. ῥωμαϊκός] (pl. m. -ci). – Che ha riferimento con la storia, la cultura, la lingua o i dialetti neogreci: le tradizioni r., le parlate r. dell’Italia meridionale. [...] Deriva dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Impero romano d’Oriente, e conservato poi anche nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός). ...
Leggi Tutto
rhyton
〈ritòn〉 (o rytòn) s. m. [traslitt. del gr. ῥυτόν, neutro] (pl. rhytà o rytà, gr. ῥυτά). – Nome di boccali o di vasi da libagione diffusi anticamente nell’area mediterranea e nel vicino Oriente, [...] per lo più fittili ma anche di metallo, talvolta muniti di manici ad ansa: erano in tutto o in parte conformati in modo da raffigurare un animale intero o un muso di animale ed erano spesso dotati di una ...
Leggi Tutto
'ndrangheta
’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre [...] , sia ’ndrangheta sia ’ndranghitu sarebbero der. di un precedente ’ndranghitiari «atteggiarsi a uomo valente», che risale al gr. ἀνδραγαϑέω «agire da uomo valente, coraggioso»]. – Voce gergale calabrese, con cui viene indicata la «onorata società ...
Leggi Tutto
-tomo
[dal gr. -τόμον, affine a τέμνω «tagliare»; nel sign. 2, dal gr. τόμος: v. tòmo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o, più spesso, formate modernamente, che indica: [...] 1. Strumenti taglienti adoperati per incisioni o resezioni, soprattutto chirurgiche (per fare cioè delle operazioni indicate da sostantivi in -tomia): adenòtomo, condròtomo, craniòtomo, flebòtomo, micròtomo, ...
Leggi Tutto
ostrica
òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea, che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e del genere Meleagrina, comunem. detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; sono ...
Leggi Tutto
bule
bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; [...] in Atene era costituito da 500 membri (buleuti), 50 per ciascuna delle 10 tribù territoriali in cui era divisa la città ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...