mastello
mastèllo s. m. (region. mastèlla s. f.) [forse der. del gr. μαστός «mammella», nel gr. tardo «coppa a forma di mammella»]. – 1. Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, [...] più largo alla bocca che alla base e con due doghe sporgenti l’una di fronte all’altra e bucate (orecchie del m.), in modo da permetterne il trasporto mediante un bastone infilato nei fori: un m. pieno ...
Leggi Tutto
non essere
nón èssere locuz. usata come s. m. – Espressione filosofica usata per indicare l’assoluta assenza di ogni oggetto o ente (non essere assoluto), ovvero, più raram., l’esclusione di una determinata [...] esistenza (non essere relativo). Il concetto, che equivale a nulla (lat. nihil, gr. μηδέν) e a non ente (lat. non ens, gr. μὴ ἐόν o μὴ ὄν), nasce con la filosofia eleatica (come riflesso negativo della concezione di Parmenide secondo cui l’essere è ...
Leggi Tutto
epsilon
èpsilon s. m. o f. [dal gr. ἔ ψιλόν «e semplice»]. – Nome della 5a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ε, maiuscolo Ε), corrispondente alla lettera e, E con [...] ha quello di numero reale positivo arbitrario, da pensarsi piccolo a piacere; in partic., nella teoria degli insiemi (come iniziale del gr. ἐστί «è»), è il simbolo dell’appartenenza di un elemento all’insieme (per es., a ε A significa che l’elemento ...
Leggi Tutto
prasma
s. m. o f. [dal lat. mediev. prasma, nome di una gemma verde, alteraz. o erronea lettura (attrav. una forma intermedia prasina, sottint. gemma) del lat. tardo prasĭnus agg. e s. m. (sottint. lapis [...] «pietra»), che è dal gr. πράσινος (sottint. λίϑος «pietra»): v. prasino; il lat. prasius, gr. πράσιος, da cui l’ital. prasio, indicavano prob. lo stesso minerale] (pl. m. -i, f. -e). – Forma ant. per plasma2 (minerale). ...
Leggi Tutto
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), [...] il gruppo delle isole Ionie, che in realtà sono più di sette (le più note: Corfù, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante) ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali [...] , come in arcangelo. La forma ereditaria, conservata in molte parole di tradizione non dotta, è arci-, come in arciprete, arcivescovo, arcidiacono, ecc. Meno com. la forma arche- (gr. ἀρχε-), con gli stessi sign. (archetipo, archegonio, ecc.). ...
Leggi Tutto
tricotomia1
tricotomìa1 s. f. [comp. del gr. τρίχα «in tre parti» e -tomia, sul modello di dicotomia; cfr. gr. τριχοτομέω «tagliare in tre parti»]. – Divisione in tre parti, in tre sezioni o elementi. [...] In partic.: 1. Nella logica filosofica, il procedimento per cui un concetto viene diviso non in due concetti più particolari (come nella dicotomia), bensì in tre. 2. In botanica, tipo di ramificazione ...
Leggi Tutto
citereo
citerèo agg. [dal lat. Cythereius, gr. Κυϑερήϊος, dal nome dell’isola di Citèra (lat. Cythēra, gr. Κύϑηρα), per il culto che in essa aveva Venere], poet. – Sacro a Venere: si riempiono ... Di [...] rose citerèe tutti i verzieri (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
fanale
s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] o in parte trasparente, o anche fornito di dispositivo per dirigere il flusso luminoso in una direzione preferenziale; serve in genere a illuminare (come i fanali a gas, ad acetilene, poi a elettricità ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] Nella retorica e nella logica, termine con cui già Aristotele (gr. τόπος) indica gli argomenti o temi generali applicabili a casi partic., furono detti l. comuni (lat. loci communes, gr. κοινοὶ τόποι) i principî da cui si traggono le argomentazioni ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...