• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [11]
Medicina [4]
Botanica [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [2]

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] i loro iPod con i Beatles, gli Stones e gli Who. (Fabrizio Rondolino, Stampa, 3 luglio 2005, Live 8, p. 3) • Gracile e occhialuta, mise improbabili e lingua biforcuta, Tavi [Gevinson], col suo aspetto da «nerd», è l’esatto contrario della fashionista ... Leggi Tutto

mingherlino

Vocabolario on line

mingherlino agg. [forse dal fr. mingrelin, dim. di mingre «infelice»]. – Magro, sottile nella persona, sia perché agile e svelto, sia, in altri casi, perché gracile di salute: m. com’è, fa presto a passare [...] attraverso le sbarre; un giovanotto sui venticinque anni, m. e con la faccia da topo (Ermanno Rea) ... Leggi Tutto

èṡile

Vocabolario on line

èṡile (ant. eṡìle) agg. [dal lat. exīlis, affìne a exiguus: v. esiguo] Sottile, gracile, detto soprattutto del corpo umano e delle membra: corpo e.; figura e.; ragazzo e.; braccia, gambe e.; per estens., [...] e letter., d'altre cose: un'e. colonna; l'e. stelo d'un fiore. Fig., debole: una vocina e., un ingegno e.; misero, di scarso valore: Basse son queste rime, esili e povere (Sannazzaro). ✦ Avv., non com., ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] ha la maggior varietà di usi: aspetta un pochino; sto un pochino meglio; vorrei riposarmi un pochino; è un po’ pochino, mi pare; ne guadagna un po’ pochini; come agg., riferito a persona, esile, gracile di corporatura: quella ragazza è così pochina! ... Leggi Tutto

striminzito

Vocabolario on line

striminzito (meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. – Di persona, eccessivamente magro e gracile: ma a chi vuoi mettere soggezione, così s. come sei?; il maestro, ... [...] più striminzito e leggero dei suoi ragazzini (Pasolini); anche riferito a parti del corpo: la sua testa grossa faceva uno sforzo per star dritta su le spalle stremenzite e curve (Tozzi). Detto di capo ... Leggi Tutto

ìnaco

Vocabolario on line

inaco ìnaco s. m. [lat. scient. Inachus, dal nome latino del personaggio mitologico Inaco, figlio di Oceano e di Teti]. – Genere di granchi della famiglia maidi, che comprende specie con corpo gracile [...] e zampe molto lunghe, fra cui Inachus scorpio, comune nel Mediterraneo, spesso soggetto a parassitismo da parte di sacculine, con conseguente inversione sessuale ... Leggi Tutto

scrìcciolo

Vocabolario on line

scricciolo scrìcciolo s. m. [etimo incerto]. – 1. Uccello passeriforme (Troglodytes troglodytes) di piccole dimensioni, circa 9 cm, con coda volta all’insù e livrea marrone; è prevalentemente insettivoro, [...] . Vive nel fitto del sottobosco delle foreste e nei giardini. 2. fig. Persona, spec. bambino o ragazzo, piccola di statura e di gracile costituzione fisica: sua moglie è uno s. di donna; quel bambino, che è uno s., è il più vivace della classe; anche ... Leggi Tutto

scrocchiazéppi

Vocabolario on line

scrocchiazeppi scrocchiazéppi s. m. e f. [comp. di scrocchiare e zeppo2], roman. – Persona, e soprattutto bambino o ragazzo (o bambina o ragazza) magro e di costituzione gracile (quasi a dire che, nei [...] suoi movimenti, fa scrocchiare le ossa come se fossero dei fuscelli, degli stecchi): dov’è quello s. di mio figlio?; una ragazzina esilissima, una scrocchiazeppi che faceva tenerezza ... Leggi Tutto

fràgile

Vocabolario on line

fragile fràgile agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.; recipienti, ninnoli f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono [...] usare cautela nel trasporto. 2. fig. a. Che oppone scarsa resistenza al male fisico e morale, quindi debole, gracile, poco fermo: salute f., costituzione f.; animo f.; una giovinetta f. e delicata (o, determinando, fisicamente, psichicamente fragile ... Leggi Tutto

meschino

Vocabolario on line

meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); [...] una m. abitazione; un arredamento m.; un m. spettacolo. Riferito all’aspetto fisico di una persona, indica scarso sviluppo, costituzione gracile e malaticcia: ha un corpo m.; com’è m. questo ragazzo! Più comunem., riferito alla mente, all’animo, al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gracile, muscolo
Muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; sua azione: flette la gamba sulla coscia e l’adduce. Il...
fascicolo gracile
fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. Il fascicolo gracile è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali