• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [11]
Medicina [4]
Botanica [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [2]

gramigna

Vocabolario on line

gramigna s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] in gran parte dell’emisfero boreale nei luoghi erbosi e nei campi; Cynodon dactylon, più nota, è un’erba perenne, gracile, con rami striscianti e radicanti, spighe sottili con molte spighette rossastre, diffusa in quasi tutto il mondo, comune anche ... Leggi Tutto

edipòmida

Vocabolario on line

edipomida edipòmida s. m. [lat. scient. Oedipomidas, comp. dei nomi mitici lat. Oedipus «Edipo» e Midas «Mida»] (pl. -i). – Nome con cui sono indicate alcune specie di piccole scimmie platirrine della [...] Ne fa parte l’e. edipo (lat. scient. Saguinus oedipus, sinon. Oedipomidas oedipus), con zampette esili e corpo molto gracile, tanto da poter stare accovacciato nel cavo di una mano; timido e scontroso, lancia grida acutissime, che ricordano il verso ... Leggi Tutto

brìciola

Vocabolario on line

briciola brìciola s. f. [der. del lat. *brisiare «rompere»; cfr. fr. briser]. – Ciascuno di quei minuzzoli che cadono dal pane spezzato: far briciole; raccattare le b.; dare le b. agli uccellini; ridurre [...] tutto il patrimonio e a noi son rimaste le briciole. Talora riferito, in tono vezz., a persona, soprattutto bambino, minuscola e gracile: così b. com’era, faceva tenerezza a guardarla. D’altre cose, più com. briciolo. ◆ Dim. briciolétta, briciolina. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] s., tutt’ossi; anche delle parti del corpo: due braccia s.; ha le gambe secche secche; un torace s. e gracile. Per antonomasia, pop., la secca, la morte, essendo questa comunem. raffigurata come uno scheletro. In quanto sinon. di stecchito (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tallire

Vocabolario on line

tallire v. intr. [der. di tallo «germoglio»] (io tallisco, tu tallisci, ecc.; aus. avere o essere). – In agraria, sinon. di accestire. Fig., letter. raro, del corpo d’una persona, crescere, svilupparsi: [...] tanto magro, quanto lungo; e più lungo ... sarebbe stato, se il busto tutt’a un tratto, quasi stanco di tallir gracile in su, non gli si fosse sotto la nuca curvato in una buona gobbetta (Pirandello). ◆ Part. pass. tallito, frequente come agg. in ... Leggi Tutto

shtetl

Neologismi (2008)

shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti [...] , Mauthausen. (Foglio, 23 settembre 1998, p. 3) • quello stesso shtetl (borgo di ebrei di chagalliana memoria) dove un gracile e giovane avvocato di nome Avigdor Gruen riunisce a casa sua gli aderenti dell’originario movimento sionista. (Giornale, 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gracile, muscolo
Muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; sua azione: flette la gamba sulla coscia e l’adduce. Il...
fascicolo gracile
fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. Il fascicolo gracile è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali