milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] li gradidi quella pervenne ad essere pretore di Siracusa (Machiavelli). Anche, l’arte della guerra. b. concr. Moltitudine di uomini di maggiore libertàdi azione svolgendo per lo più attività di guerriglia. In età più recente, nome di speciali ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] una porzione m.; ha bisogno di maggior comprensione; vorrei maggior libertàdi movimenti; Virgilio, d’Enea parlando settimo e l’ottavo grado, mentre le distanze fra tutti gli altri gradi congiunti sono costituite da intervalli di tono; si dice ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] orizzonte astronomico e la sua altezza (espressa in gradi sessagesimali) corrisponde al valore della latitudine dell’osservatore le posizioni di governo: il P. delle libertà (o anche, ellitticamente, il P.), coalizione di partiti di centro-destra ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] terra: prendere altezza, di un velivolo, prendere quota. Fig.: tentavano con penne di aquila le a. quasi empiree della libertà e della fede (I il piroscafo all’a. del Capo di Buona Speranza (cioè, sullo stesso gradodi latitudine, e s’intende in luogo ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] , dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita, e un grado maggiore di liberazione dai disagi (questo sign. è ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] nella legislazione militare, commette a. di autorità il superiore che compia atti di minaccia, ingiuria o violenza verso l’inferiore); a. di autorità contro arrestati o detenuti, delitto contro la libertà personale compiuto dal pubblico ufficiale che ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] gradi della scala Beaufort (v. scala, n. 4); la f. della corrente; la f. di un colpo, di una percossa; fig.: la f. della passione. c. Capacità di la f. la ragion non vale (prov.); il nome della libertà, il quale f. alcuna non doma, tempo alcuno non ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] via per, dirigere per una data prora o punto di terra: fai via per 270 gradi; fai via per quel campanile, ordini che si libertà (G. Nobili); Schermiasi, ovunque la mazza calasse, Or ribattendo, or dandole la via (Ariosto); per estens., disfarsi di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] asse inclinato di circa 83 gradi sull’eclittica con un periodo, crescente con la latitudine, che sul piano equatoriale è di circa 25 enfatiche, simboleggia la funzione di luminosa guida, di meta ideale e sim.: il s. della libertà. In partic., il s ...
Leggi Tutto
liberta, gradi di
libertà, gradi di numero di parametri o coordinate necessari per determinare un oggetto. Per esempio, un punto su una retta ha un solo grado di libertà, mentre un punto in un piano o sulla superficie di una sfera ha due gradi...
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi del moto, Fk(pi,qi), che siano funzionalmente...