membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] m. unitaria: svolge funzione di barriera dinamica (regolando gli scambî al proprio interno e con l’esterno) ed è in grado di ricevere informazioni sia dall’interno sia dall’esterno (tramite i recettori di membrana); delimita sia la cellula vivente (m ...
Leggi Tutto
polarimetria
polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione [...] delle corrispondenti parti dell’acustica, della radiotecnica, ecc., che si occupano della misurazione del grado di polarizzazione di onde acustiche, di radioonde, ecc. Con sign. più ristretto, la tecnica della misurazione del potere rotatorio delle ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] formosa e attraente (più spesso come predicato o in esclamazioni: quant’è bona!); ant. saper buono, riuscir grato. In partic., gradito ai sensi del palato o dell’olfatto: buon sapore, buon odore; gli piacciono i b. bocconi; saper di b., mandare buon ...
Leggi Tutto
tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] chiamate, secondo la terminologia dei grammatici latini, le consonanti occlusive sorde (p, t, k). Nella fonologia dell’italiano, consonante di grado t. (o debole), ogni consonante breve con tensione debole o molle (v. anche grado1, n. 3 f): sono tali ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] con formazione di sali; o, anche, ogni sostanza che, sciolta in acqua, è in grado di cedere ioni idrogeno (H+), o, parlando di sistemi acido-base, sostanza in grado di cedere, nelle stesse condizioni, uno o più protoni a un’altra sostanza (base ...
Leggi Tutto
stelletta
stellétta s. f. [dim. di stella1]. – 1. Piccola stella. Con sign. estens.: a. Segno grafico a forma di piccola stella, asterisco. b. Sinon. di rotella, come elemento dello sperone dei cavalieri. [...] ; se ricamato sulle controspalline dell’uniforme degli ufficiali dell’esercito in numero variabile, ne indica il grado: guadagnarsi le s., avanzare di grado; perdere, rimetterci le s., essere degradato (v. anche stella, n. 6 a). b. Per metonimia, nel ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] che si verifica allorché la luce investe un mezzo diffusore (per es. l’aria), e ne viene diffusa con un grado di polarizzazione diverso nelle diverse direzioni (e massimo nella direzione perpendicolare rispetto alla direzione di incidenza); p. per ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] superiore (n. della negazione), in cui peraltro è conservata, sia pure ad altro livello, la positività del grado precedente. In logica matematica, n. di una proposizione, funzione logica che assume il valore contrario a quello della proposizione ...
Leggi Tutto
tacan
tàcan (o TÀCAN) s. m. [dall’ingl. tacan 〈tä′kën〉 o TACAN, acronimo della locuz. tac(tical) a(ir) n(avigation system) «sistema tattico di navigazione aerea»]. – Denominazione di un sistema di navigazione [...] dalla stazione di riferimento emittente è possibile un errore di 200 metri sulla distanza e di 3/4 di grado sul rilevamento azimutale), di tipo radiogoniometrico, usato per la determinazione della posizione: un ricetrasmettitore multicanale a impulsi ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] dei Carabinieri, a. ufficiali della Guardia di Finanza, a. sottufficiali, a. carabinieri, ecc.). Nella marina mercantile, il primo grado degli ufficiali (a. capitano di lungo corso e di macchine); si chiama a. anche il giovane che ha terminato l ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...