eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] ; l’e. della pubertà; l’e. critica, nelle donne, quella della menopausa, negli adolescenti la pubertà; e. mentale, il grado di efficienza intellettuale di un individuo, riferito a una valutazione psicometrica; l’e. militare, gli anni in cui l’uomo è ...
Leggi Tutto
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione [...] s.), proposizione dipendente da un’altra con rapporto di subordinazione (v.): proposizione s. di primo grado, di secondo grado, ecc., secondo che dipenda immediatamente da una proposizione principale oppure da un’altra proposizione dipendente; una ...
Leggi Tutto
subordinazione
subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] più soggettivo, il sentimento di sottomissione e di rispetto che il dipendente deve avere verso i superiori di grado, accompagnato dall’osservanza disciplinata dei proprî doveri: s. gerarchica; nel lazzaretto ... era un’altra ardua impresa quella d’ ...
Leggi Tutto
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le [...] presidenziale; occupare con dignità, con onore il proprio s.; sbalzare, togliere qualcuno di seggio, privarlo della carica, del grado che ricopre, spodestarlo. 2. a. Ciascuno dei posti in parlamento ottenuti da un partito nelle elezioni politiche (o ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] , il numero di cromosomi omologhi che, in un individuo, sono in grado di appaiarsi durante la meiosi (v. univalente). Con altro sign., v fattore ecologico, in virtù del maggiore o minore grado di tolleranza alle variazioni di tale fattore. Si ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] da Dio; senza trapassare in alcuno atto il s. della ragione (Boccaccio); ant., oltre ogni s., al massimo s., straordinariamente, in sommo grado. d. Punto, limite: sapevo che era meschino, ma non fino a questo s.; a questo s. è giunta la sua arroganza ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] , esser capace di affrontare e superare le difficoltà ch’essa oppone; essere all’a. di capire, d’intendere, essere in grado (con quest’ultima accezione, anche assol., per ellissi, soprattutto in frasi negative: è meglio che tu taccia, non sei all ...
Leggi Tutto
scadere
scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] : è un prodotto che va sempre più scadendo; questo quartiere negli ultimi anni è molto scaduto; appien dal prisco grado, Dalla tua stirpe appien scaduta sei (Alfieri); con uso sostantivato: quei secoli che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] unicellulari ma anche formate da due (teleutospore) o più cellule (fragmospore), come in certi funghi, si differenziano per il grado di ploidia correlato con quello dell’individuo che le ha generate e con il processo di formazione (meiosi o mitosi ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] d. Con riferimento a persona, essere uno s. di ..., seguito dalla determinazione di una qualità o dote, possedere al più alto grado quella qualità o dote, costituirne un modello: essere uno s. di saggezza, di onestà; da ragazza non era proprio uno s ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...