padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] eliminato avversarî o ostacoli; essere p. della situazione, in grado di dominarla e volgerla a proprio favore. b. Chi ha Nella marina mercantile, titolo professionale (p. marittimo), di grado inferiore a capitano di lungo corso, degli iscritti nella ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì [...] e processuale, non accogliere: r. l’istanza di un privato; r. la domanda (nel giudizio di primo grado), l’appello (nel giudizio di secondo grado), il ricorso (nel giudizio di cassazione). In quasi tutti questi usi concorrono e sono più com. ributtare ...
Leggi Tutto
rigetto
rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] diritto processuale, r. della domanda, dell’appello, del ricorso, il loro non accoglimento nel giudizio rispettivamente di primo grado, di secondo grado e di cassazione. Per rigetto (o rimozione) dell’imposta, v. rimozione, n. 1 a. b. In fisiologia ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il [...] cui simbolo è K ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] costituita da un complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una ’appartenenza alla stessa specie viene desunta in base al grado di somiglianza, rilevato a diversi livelli di indagine ( ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] fuoco è l’istituto di ricerca e-Media, il cui ultimo studio previsionale parla di 2,1 milioni di abbonati in grado di ricevere servizi di Internet protocol television (Iptv) nella sola Europa Occidentale. Se in termini assoluti la cifra è poca roba ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] la proporzione stessa, ecc.; t. di un polinomio, i suoi monomî, in partic.: t. noto di un polinomio, il suo monomio di grado zero (cioè il termine nel quale non compare alcuna lettera e che pertanto si riduce a un numero); t. simili di un polinomio ...
Leggi Tutto
ennesimo
ennèṡimo agg. [der. di enne, nome della lettera n]. – 1. In matematica, relativo all’indice n, che rappresenta convenzionalmente un numero intero naturale indefinito; nella scrittura è spesso [...] abbreviato in n-esimo o anche n-mo: equazione di n-mo grado, l’n-mo termine di una successione. 2. Nel linguaggio com., si adopera come ordinale corrispondente a un numero indeterminato ma molto alto (cfr. l’uso analogo di centesimo, millesimo): te ...
Leggi Tutto
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] possiede l’aggettivo (e analogamente l’avverbio), e che trova espressione in mezzi morfologici e sintattici, rappresentati dai due gradi di comparazione, il comparativo e il superlativo (v. oltre). d. In retorica, figura con la quale si definisce più ...
Leggi Tutto
pannolone
pannolóne s. m. [der. di pannolino1, per sostituzione del suff. dim. -ino col suff. accr. -one]. – Tipo di assorbenti igienici usati come presidio per l’incontinenza di persone adulte, analoghi [...] ma di misure maggiori, confezionati con o senza isolante esterno, con un contenuto minimo di cellulosa da 60 a 100 grammi, e che possono anche contenere polimeri in grado di assicurare un più alto potere assorbente e un maggiore grado di asciuttezza. ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...