supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo [...] . 2. fig. a. Il più alto ed elevato, altissimo, massimo: della vostra benivolenzia, la quale mai da me in sì suppremo grado non fu meritata (Boccaccio). Con riferimento a Dio: l’Ente s.; il s. ordinatore dell’universo; tale eclissi credo che ’n ciel ...
Leggi Tutto
bon gre mal gre
bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc. ...
Leggi Tutto
idrotimetrico
idrotimètrico agg. [der. di idrotimetria] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’idrotimetria: grado i. (o grado di durezza di un’acqua), quello che esprime la concentrazione (espressa in grammi [...] per 100 litri d’acqua) di sali di calcio e di magnesio valutati globalmente come ossido o come carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] dello scafo, il dislocamento e la portata lorda corrispondenti, nonché il valore in tonnellate del peso il cui spostamento è in grado di far variare l’assetto longitudinale dell’unità navale di 1 cm. b. Per estens., entità del traffico che si può ...
Leggi Tutto
maresciallato
s. m. [der. di maresciallo], non com. – Grado e dignità di maresciallo: avere, ottenere il m., riferito quasi esclusivam. al grado di maresciallo d’Italia (o di Francia). ...
Leggi Tutto
DIN
s. m. [dalle iniziali del ted. Deutsche Industrie Norm «norma industriale tedesca», sigla che designa propriam. le norme di unificazione stabilite dall’industria in Germania]. – Simbolo largamente [...] qualificare varie unità di misura tecniche: nella tecnica fotografica, unità di misura della sensibilità delle emulsioni (grado DIN, il grado della scala sensitometrica DIN); in automobilismo, metodo per la determinazione della potenza di un motore a ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] e romana, dove lei era una dottora (F. De Sanctis). 2. In Italia, grado accademico che si conferisce con la laurea: nominare, diventare d.; conferire il titolo, il grado di d.; d. in lettere, in medicina, in giurisprudenza, ecc. (frasi che, nell ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] i. In politica, elezioni i. (e analogam. voto i.), quelle con cui gli elettori (di primo grado) scelgono altri elettori (di secondo grado), i quali poi procederanno all’elezione definitiva. l. In scienza delle costruzioni, carico i., carico applicato ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] dispone, per gravi motivi di ordine pubblico o per l’inosservanza di obblighi di legge, la cessazione del sindaco dalla sua carica. R. dal grado, punizione disciplinare di massimo rigore prevista per ufficiali e sottufficiali: comporta la perdita del ...
Leggi Tutto
seniore
senióre s. m. [dal lat. senior -oris, compar. di senex «vecchio»; v. senior e cfr. signore]. – 1. letter. ant. Persona molto anziana e venerabile; vegliardo: Ventiquattro s., a due a due, Coronati [...] ai 24 libri dell’Antico Testamento). 2. Durante il fascismo, grado della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che era dato al comandante di coorte e corrispondeva al grado di maggiore dell’esercito. ◆ Non com. come italianizzazione di ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...