condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] condizione, sentirsi capace: mi sentirei in c. di attraversare il fiume a nuoto; mettere, mettersi in o nella c., mettere, mettersi in grado, nella situazione: t’ho messo in c. di fare da solo; s’è messo nella c. di non poter essere aiutato. b. Con ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] m. naturale) e delle migrazioni (m. sociale), comportante variazioni numeriche nel suo ammontare e nella sua struttura. c. In musica, grado di celerità prescritto dall’autore o dall’editore (revisore) per l’esecuzione di un dato pezzo di musica o per ...
Leggi Tutto
gradato
agg. [part. pass. di gradare, o direttamente da grado1]. – Diviso, scompartito a gradi; che procede a gradi, graduale. In partic.: in araldica, attributo dello scudo che presenta il campo caricato [...] graduali modificazioni granulometriche, nel senso della sedimentazione, dei frammenti minerali o litoidi che le costituiscono. ◆ Avv. gradataménte, a grado a grado, per gradi: aumentare, diminuire gradatamente; la salute va gradatamente migliorando. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] i macchinarî, ecc.), e con senso analogo b. capitale; b. diretti, quelli che senza ulteriori trasformazioni sono già in grado di soddisfare bisogni; b. di consumo, beni diretti destinati al soddisfacimento di bisogni individuali e familiari e che si ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] Pio VI. Con accezioni partic.: nell’antico uso romano, e nella liturgia, ora s., v. sesta1, n. 1; s. grado, in alpinismo, il grado più alto della scala Welzenbach delle difficoltà su roccia (v. scala, n. 4), assunto a simbolo dell’arrampicata estrema ...
Leggi Tutto
gradesano
gradeṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Grado (prov. di Gorizia), centro turistico e di notevole importanza storica; abitante o nativo di Grado. ...
Leggi Tutto
sestogradista
s. m. e f. [der. di sesto grado] (pl. m. -i). – Alpinista particolarm. abile capace di salire vie classificate di sesto grado (v. sesto1, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] con cui viene indicato il proscioglimento dall’azione penale. 5. Con altro sviluppo fig. dal sign. 3: a. Stato, condizione, grado d’una persona: essere in alto l. (cfr. altolocato); non dubito punto ... che tornando in Cicilia io non v’avessi ancora ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] venuto in uso con l’organizzazione degli eserciti moderni. In partic., nell’esercito italiano, era nel passato denominazione di grado equivalente a quella attuale di tenente; e così l. colonnello per l’attuale tenente colonnello; l. generale per il ...
Leggi Tutto
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare [...] parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti attorno alla Terra). Negli strumenti di misurazione, scala t., tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali (per es., in 10 parti), e nella quale si giunge a valutare la decima parte del ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...