scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] contrasto; sc. statica, nella quale ci si avvale di apparecchi provvisti di testa di grandi dimensioni, in grado di esplorare simultaneamente l’intera area in esame; sc. sequenziale, consistente nell’esecuzione di esplorazioni multiple con tecnica ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] un apparecchio, definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo scarto fra le velocità massima e minima (per es., grado di regolarità 200 significa che lo scarto di velocità è 1/200 della velocità media); nell’industria tessile, r. di un ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ; s. nella considerazione, nella stima degli altri; s. in onore, in gran fama o a grande fama; s. in grado o di grado; s. in ricchezza, in potere; da questa autorità facilmente salse a tanta grandezza che diventò tiranno di Atene (Machiavelli). Non ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] vero; i due progetti differiscono per alcuni p. tecnici, per alcuni p. trascurabili. c. non com. Interesse personale, privato: el grado che ho avuto con più pontefici m’ha necessitato a amare per el particulare mio la grandezza loro (Guicciardini). 4 ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] di maturità: soltanto la metà dei candidati sono stati dichiarati maturi. Per estens., m. politicamente, di un popolo quando sia in grado di autogovernarsi. 3. Con riferimento a fatti e processi fisici: a. Parto m., quello che ha luogo quando il feto ...
Leggi Tutto
confronto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte [...] metodo per la risoluzione dei sistemi di due equazioni di 1° grado e in 2 incognite x, y, consistente nel ricavare in nel confrontare le espressioni così trovate ottenendo un’equazione di 1° grado nella sola y. 4. a. Nel linguaggio sport., gara, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] che al mondo è civile, Grande, augusto, egli è romano ancora (Carducci). b. Più genericam., che è in rapporto con il grado di civiltà di un popolo: il progresso c. delle nazioni; contribuire al proprio rinnovamento c.; un popolo che ha dato prova di ...
Leggi Tutto
civilizzare
civiliżżare v. tr. [der. di civile, modellato sul fr. civiliser]. – 1. a. Rendere civile, incivilire, portare cioè un popolo a un grado più alto di civiltà, a condizioni di vita sociale, [...] materiale, spirituale più evolute; nel rifl., acquistare un più alto grado di civiltà. b. Rendere civile, cioè meno rozzo, nel carattere, nei modi, nel comportamento: non si riesce a c. questo ragazzo; e, al rifl.: è proprio un selvaggio, questo ...
Leggi Tutto
plasmide
(o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi diversi, in quanto è in grado di accogliere al proprio interno un tratto di DNA estraneo e, quindi, di inserirsi a sua volta in un cromosoma ...
Leggi Tutto
brigadiere
brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore [...] delle altre armi, mentre al sergente corrisponde il vice-brigadiere. 2. a. B. generale: grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce in varî eserciti la prima categoria degli ufficiali generali. b. Colonnello b.: durante la ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...